Come viene calcolato il lavoro notturno?

Domanda di: Manuele Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (70 voti)

Il 20% di stipendio aggiuntivo per il lavoro notturno fino alle 22:00; Il 30% di stipendio aggiuntivo per il lavoro notturno oltre alle 22:00; 60% di stipendio aggiuntivo per il lavoro notturno svolto in un periodo festivo, che arriva al 35% in caso di riposo compensativo.

Come viene calcolato l'orario notturno?

532/99). In particolare viene definito come "periodo notturno" un periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino. In questo periodo rientrano quindi gli orari 22-5, 23-6, 24-7 e, ovviamente, orari di maggiore durata comprendenti i precedenti.

Quando si paga il lavoro notturno?

Ad esempio, per i lavoratori inquadrati con il CCNL Terziario Commercio le ore di lavoro notturno sono soggette a una maggiorazione del 15%, con riferimento all'arco temporale dalle 22 alle 6 del mattino.

Quanto è maggiorato il lavoro notturno?

151 - Lavoro ordinario notturno. A decorrere dal 1° gennaio 1995, le ore di lavoro ordinario prestato di notte - intendendosi per tali quelle effettuate dalle ore 22 alle ore 6 del mattino - verranno retribuite con aliquota oraria della retribuzione di fatto di cui all'art. 208 maggiorata del 15%.

Chi fa turni di notte va in pensione prima?

Come incide sull'importo di pensione il lavoro notturno? Stando a quanto previsto dalle leggi 2023, chi svolge un lavoro notturno ha diritto ad andare in pensione prima ma la pensione anticipata per i lavoratori notturni non si traduce in penalizzazioni per l'importo finale della pensione.

Il lavoro notturno. Cosa prevede il contratto di lavoro?