Come viene consacrata una Chiesa?

Domanda di: Ivano Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (24 voti)

Consacrato l'altare, il vescovo consacra pure le pareti interne della chiesa, facendo su esse, o sulle colonne o sui pilastri, dodici unzioni col crisma. Pulito poi l'altare e rivestito dei suoi ornamenti, vi si celebra la messa solenne, e così ha fine la cerimonia.

Come si riconosce una chiesa consacrata?

Ogni chiesa cattedrale o parrocchiale deve essere consacrata. Ciò può essere fatto solo quando la chiesa possiede un altare fisso. Il segno di riconoscimento dell'avvenuta consacrazione è costituito dalle dodici crocette in forma greca che vengono affisse, dipinte o incastonate sui muri in varie parti della chiesa.

Come avviene la consacrazione?

La consacrazione Eucaristica è la fase della Santa Messa, detta Liturgia Eucaristica, dove il sacerdote in persona Christi ripete le parole di Gesù ai dodici nell'Ultima Cena e, assimilando la parola umana al Verbo che è sostanza divina, rinnova ai presenti il miracolo dell'Ultima Cena.

Cosa vuol dire consacrare una chiesa?

Rendere sacro mediante un solenne rito religioso: c. una chiesa, un altare; c. l'ostia, c. il pane e il vino, trasmutare, nella messa, il pane e il vino nel Corpo e Sangue di Gesù Cristo.

Quando sconsacrare una chiesa?

1210 - 1212 e 1222), i luoghi sacri perdono la dedicazione se non sono agibili, se si trovano in uno stato di conservazione compromesso e non è possibile procedere ai restauri, oppure se sono stati destinati permanentemente a usi profani, come accade per biblioteche, auditorii, musei.

🔴 La Coroncina di oggi alla DIVINA MISERICORDIA 28 Marzo 2023 (CONSACRAZIONE Giovanni Paolo II)