VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Come trovare un segmento che non interseca l'asse y?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa significa ∩?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiamano le rette che non si incontrano mai?
Se le rette non hanno alcun punto in comune, a e b si dicono parallele.
Come capire se una retta è parallela all'asse y?
Se una retta è parallela all'asse Y, tutti i suoi punti avranno uguale ascissa, ovvero la stessa X. NB: q=0 perché in questo caso la retta passa per l'origine di coordinate O(0;0). Quindi la retta interseca l'asse y nel punto zero.
Che si intersecano?
[dal lat. intersecare, comp. di inter- e secare «tagliare»] (io intèrseco, tu intèrsechi, ecc.). – Attraversare, incontrare in uno o più punti: per es., in geometria, di una linea o di una superficie rispetto a un'altra linea o a un'altra superficie: la retta interseca il piano nel punto P.
Come si chiamano due rette che non si toccano?
Due rette che vanno nella stessa direzione e non si incontrano mai, sono parallele. Due rette parallele mantengono sempre la stessa distanza e non si intersecano mai. Pensa ai binari del treno: sono infiniti, vanno sempre nella stessa direzione e non si intersecano mai. Ecco un esempio di rette parallele.
Perché due rette parallele si incontrano all'infinito?
Dato che due o più rette parallele fra loro hanno la medesima direzione, ne consegue che esse hanno in comune lo stesso punto improprio; in altre parole si dice che rette parallele fra loro si incontrano all'infinito nel loro punto improprio.
Cosa succede se due rette sono parallele?
Se due rette sono parallele, tagliate da una trasversale, formano con essa angoli alterni interni o esterni congruenti, angoli corrispondenti congruenti e angoli coniugati supplementari. Se due rette sono parallele, ogni perpendicolare all'una è anche perpendicolare all'altra.
Quando due rette hanno lo stesso coefficiente angolare?
1. Due rette sono parallele se hanno lo stesso, identico coefficiente angolare.
Qual è il punto di intersezione?
Matematica. Nella geometria elementare, l'insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza.
Quando il coefficiente angolare è 0?
Il coefficiente angolare è positivo se e solo se la retta è crescente (nella direzione delle x crescenti), negativo se e solo se la retta è decrescente, nullo se la retta è parallela all'asse delle ascisse (e rappresenta perciò una funzione costante).
Cosa è l'asse di una retta?
segmento, asse di un in geometria, retta passante per il punto medio di un segmento e a esso perpendicolare. L'asse di un segmento è anche definibile come il luogo geometrico dei punti equidistanti dagli estremi del segmento.
Qual è la retta che rappresenta l'asse del lato?
In geometria euclidea l'asse di un segmento o asse di un lato è la retta perpendicolare al segmento che passa per il suo punto medio.
Come si intersecano le rette?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Dove si incontrano due rette parallele?
Tutte le rette tra loro parallele hanno in comune uno stesso punto all'infinito e rette con diversa direzione individuano diversi punti all'infinito. Immaginando l'esistenza di Q* siamo finiti in un "piano" che, con i suoi punti all'infinito, è diventato "curvo" e chiuso.
Dove si incontrano due rette incidenti?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa vuol dire C con il trattino sotto?
Segno grafico della lingua francese e portoghese che, posto sotto alla lettera c (ç) davanti alle vocali a, o, u le dà il suono di s sorda. Il segno deriva per riduzione dalla piccola zeta che, nell'antica scrittura spagnola, si poneva sotto alla lettera c per conferirle il suono di z sorda.
Che in italiano?
IL CHE COME AGGETTIVO Il che con funzione di aggettivo può essere di due tipologie: interrogativo o esclamativo. Se il che ha valore di aggettivo interrogativo, si trova all'inizio di una frase interrogativa, ha il significato di "quale/quali" e viene seguito da un nome.