Come viene pagato il TFR per i dipendenti pubblici?

Domanda di: Marina Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (67 voti)

Il TFR è corrisposto d'ufficio, pertanto il lavoratore non deve fare alcuna domanda per ottenere la prestazione. Il modello TFR1 è compilato a cura dell'ente o amministrazione di appartenenza.

Come viene pagato il TFR ai dipendenti pubblici?

Se l'importo della liquidazione è inferiore a 100mila euro, otterrà il TFR in due rate, distanziate di 12 mesi. Quindi, prenderà la seconda un anno dopo la prima. Se invece è superiore a questa cifra, il pagamento sarà in tre rate sempre annuali (le prime due di 50mila euro, la terza con l'importo residuo).

In che modalità viene pagato il TFR?

Il TFR è una somma di denaro accumulata dal dipendente durante il suo rapporto di lavoro, che viene pagata al momento della cessazione del rapporto stesso. Questa somma è composta da una parte della retribuzione mensile del dipendente trattenuta dal datore di lavoro e accumulata in un fondo pensionistico.

Quanto prende di liquidazione un dipendente pubblico?

In questo senso, si divide la retribuzione annua lorda insieme alla tredicesima per 12 e si moltiplica per 80%. Il valore così ottenuto va poi moltiplicato per il numero totale di tutti gli anni validi a livello della pensione per il calcolo, insieme alle annualità riscattate.

Quando arrivano i soldi del TFR?

In caso di cessazione motivata da inabilità o per decesso, il TFR viene pagato, entro 105 giorni dalla cessazione stessa; 12 mesi, in caso di cessazione per raggiungimento del limite di età ovvero nei casi di contratto a tempo determinato; nei casi di raggiungimento dei requisiti della pensione anticipata; 24 mesi ...

Dipendenti pubblici: termini per l'erogazione del TFS