Come vivono i carcerati con il 41 bis?

Domanda di: Dimitri Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (16 voti)

Tutti i detenuti al 41-bis vivono in una cella singola e non possono avere contatti con gli altri detenuti. La loro giornata è caratterizzata dall'assoluta mancanza di eventi che non siano i controlli all'interno delle celle.

Cosa fa un detenuto al 41 bis?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quanto può durare il 41 bis?

Attualmente è in vigore la legge n. 94/2009, che ha invece ripristinato il carattere della temporaneità. Oggi l'applicazione del 41 bis può durare quattro anni e le proroghe due anni ciascuna.

Come passano le giornate i detenuti?

A tutti i detenuti sono consentite due ore d'aria al mattino e due al pomeriggio, mentre dopo le 18.00 è possibile un'ora di socialità (anche riguardo alle ore d'aria e socialità, molto dipende dalle sezioni). Quanto presente in questa pagina è stato ricavato dal sito istituzionale dell'associazione Antigone ONLUS.

Cosa prevede il 41 bus?

Chi è detenuto al 41bis in cella è solo. I colloqui, che possono esserci una volta al mese, si tengono attraverso un divisorio di vetro, a eccezione di quelli con i minori di 12 anni. Massimo un'ora e sotto il controllo di un agente di polizia penitenziaria. Gli incontri sono «video-registrati».

Quello che ancora non sai sul 41bis: il regime di carcere duro