Cosa accade dopo l'assassinio di Cesare?

Domanda di: Ing. Alan Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (29 voti)

Dopo la morte di Cesare
Proprio Ottaviano, dopo aver combattuto la guerra civile contro Marco Antonio (che era stato stretto collaboratore del defunto dittatore), pose fine alla Repubblica e instaurò il Principato.

Chi è l'erede di Cesare?

Nello sgomento generale seguito alla morte di Cesare, si fanno luce Caio Ottaviano, suo erede, e Marco Antonio. Insieme a Lepido costoro costituiscono il II triumvirato, combattono i congiurati e si dividono il potere. Mentre Antonio, in Oriente, si aliena l'animo del popolo, Ottaviano accresce la sua popolarità.

Cosa fa Cicerone dopo la morte di Cesare?

In effetti, dopo la morte di Cesare, Cicerone aveva assunto un ruolo di primo piano. Il suo obiettivo politico era chiaro: contando sull'appoggio di Ottaviano, intendeva ricostituire un partito senatorio.

Cosa succede dopo il secondo triumvirato?

Ottaviano, fortemente in collera, gli sottrasse l'Africa e lo cacciò dal Triumvirato lasciandogli soltanto la carica di Pontefice Massimo. Ottaviano prese in mano l'Occidente e Antonio assunse il controllo dell'Oriente.

Che fine ha fatto Lepido?

A seguito dell'aiuto fornito a Sesto Pompeo durante la guerra condotta contro quest'ultimo da Ottaviano, dopo la sua sconfitta (36 a.C.) fu esautorato dalla vita politica e costretto a un volontario esilio al Circeo, mantenendo tuttavia la carica di pontefice massimo fino alla morte, avvenuta nel 13 a.C..

L'Assassinio di Giulio Cesare con @RobertoTrizio