Eventi. 1910 – A Vienna ha inizio il match per il Campionato del mondo di scacchi tra Emanuel Lasker (campione) e Carl Schlechter (sfidante). 1978 – Strage di Acca Larenzia: pluriomicidio a sfondo politico. 2005 – Incidente ferroviario di Crevalcore: 17 morti e 80 feriti.
Il 7 gennaio 1797 è la data a cui viene fatta risalire la nascita del tricolore italiano: quel giorno, il Parlamento della Repubblica Cispadana decise che la bandiera ufficiale del nuovo Stato sarebbe stata verde, bianca e rossa, colori che venivano utilizzati da alcuni contingenti italiani che affiancavano l'esercito ...
Oggi 7 gennaio si festeggia la Giornata nazionale della bandiera italiana. Si tratta di una celebrazione che ricorre ormai da ben 226 anni, quando appunto nacque la bandiera del nostro Paese.
San Raimondo di Penyafort, sacerdote dell'Ordine dei Predicatori: insigne conoscitore del diritto canonico, scrisse rettamente e fruttuosamente sul sacramento della penitenza e, eletto maestro generale, preparò una nuova redazione delle Costituzioni dell'Ordine; in avanzata vecchiaia a Barcellona in Spagna si ...
Il 7 dicembre 1941: l'attacco a Pearl Harbour e l'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto. Senza alcuna dichiarazione di guerra, che avvenne solo ad attacco in corso, il Giappone attaccò il 7 dicembre 1941 gli Stati Uniti colpendo la flotta di stanza nel porto Pearl Harbour, alle Hawaii.