Cosa alimenta una fiamma?

Domanda di: Dr. Giovanna Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (41 voti)

Comburente significato: il comburente che partecipa alla combustione è l'ossigeno, ossia un “gas”. È per questo motivo che anche l'altro elemento in gioco, il combustibile, deve essere un gas o un vapore.

Quali sono i 3 elementi della combustione?

Il triangolo del fuoco e il principio della combustione. Combustibile, comburente ed energia di attivazione sono i tre elementi che compongono il triangolo del fuoco.

Cosa è necessario per la combustione?

La combustione è la reazione di ossidazione di un combustibile per mezzo di un comburente il cui risultato è la produzione di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui molto spesso la luce.

Cosa produce la fiamma?

La fiamma (dal latino flamma) è la parte visibile di una combustione. Il fenomeno è causato da una reazione chimica fortemente esotermica che consuma i reagenti (combustibile e comburente) a favore della formazione dei prodotti (calore e radiazioni elettromagnetiche).

Cosa serve per innescare un incendio?

Affinché si verifichi l'incendio è però necessario che si verifichino contemporanea- mente le seguenti condizioni: • contatto tra combustibile e comburente; • concentrazioni combustibile/comburente comprese entro un intervallo detto limi- te di infiammabilità (per liquidi e gas infiammabili); • calore – innesco ...

Le sostanze che colorano la fiamma (tratto da Chimica in laboratorio e altri progetti)