VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Quali sono le fonti di innesco?
I vari inneschi possono avere natura elettrica, ottica, chimica, biologica, meccanica o termica. Un innesco di natura elettrica sarà causato da un difetto di funzionamento di un qualsiasi dispositivo elettrico, ma anche da scariche elettriche presenti nell'atmosfera.
Cosa fa scaturire un incendio?
Un incendio può scaturire dunque da cause naturali (un fulmine), fiamme libere (attività di saldatura), particelle incandescenti (braci) provenienti da un focolaio, scintille di natura elettrica, elettrostatica, urti violenti o purtroppo per causa umana.
Come si chiama l'energia del fuoco?
La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Perché il fuoco e blu?
Quando una sostanza brucia si ossida a contatto con l'ossigeno presente nell'aria, che è necessario per una combustione ottimale: meglio avviene il mescolamento con questo ossigeno e più la fiamma è blu. Nei fornelli il metano si mescola molto bene con l'ossigeno ed è per questo che il colore della fiamma è blu.
Che temperatura ha una fiamma?
Quale temperatura massima potrebbe raggiungere la fiamma di una candela? - Quora. La temperatura della fiamma di una comune candela si attesta sui 1100 gradi, con punte di 1300–1400 gradi nei punti più caldi.
Che cosa è il comburente?
comburènte Sostanza che si combina con un combustibile in una reazione di combustione. La sua azione è quella di ossidare il materiale combustibile. Il c. più comune è l'ossigeno dell'aria, ma anche altre sostanze possono comportarsi da c.
Quale di questi tre elementi è un comburente?
Il comburente più comune è l'ossigeno dell'aria, ma anche altre sostanze possono comportarsi da comburenti: perossidisolfato di potassio. acido tricloroisocianurico.
Cosa produce la combustione del gas?
I processi di combustione possono sviluppare gas come : anidride carbonica, monossido di carbonio, idrogeno solforato, anidride solforosa, acido cianidrico, acido cloridrico, vapori nitrosi, fosgene ed ammoniaca.
Cosa brucia il fuoco?
Perché ci sia fuoco, bisogna che siano presenti due condizioni: Ossigeno e combustibile devono essere a contatto. La temperatura deve essere abbastanza elevata.
Perché il fuoco non fa ombra?
Questo perché la fiamma calda ha una densità inferiore rispetto all'aria circostante; ciò significa che ha un indice di rifrazione più basso e che devia leggermente la luce.
Qual è il fuoco più caldo?
Durante la combustione in ossigeno puro, il dicianoacetilene brucia con una splendente fiamma bianco-blu che arriva ad una temperatura di 5260 K (4990 °C, 9010 °F), il che fa di essa la fiamma più calda mai registrata in qualunque reazione chimica conosciuta.
Perché il fuoco si chiama fuoco?
Il termine "fuoco" deriva dal termine latino focus che indicava in origine il focolare e a mano a mano sostituì, specie nell'ambito popolare, il termine ignis che possedeva il vero significato di fuoco. Secondo le ricostruzioni linguistiche sembra sia collegato al verbo latino foveo e al greco φῶς, phṑs, ossia «luce».
Cosa che spegne il fuoco?
Coperta antifiamma È la scelta migliore per gli incendi in cucina e delle apparecchiature elettriche (casi in cui la maggior parte degli estintori non va assolutamente utilizzata) perché toglie ossigeno all'incendio. Potete gettare una coperta antifiamma anche addosso alle persone i cui abiti abbiano preso fuoco.
Dov'è fuoco si fa nasce?
“Dove fuoco si fa, nasce del fumo.”
Chi è che ha inventato il fuoco?
Il fuoco è stato scoperto dall'Homo Erectus circa un milione di anni fa. Le più antiche tracce di combustione indotta sono state rinvenute all'interno della Grotta di Wonderwerk, in Sudafrica.
Qual è il prodotto più pericoloso di un incendio?
I gas di combustione sono i residuati più pericolosi per la salute umana.
Come si forma il fuoco?
La fiamma è una miscela luminosa di gas ad alta temperatura derivati dalla combustione di sostanze solide, liquide o gassose. La luce è dovuta a fenomeni di eccitazione degli elettroni, cioè le particelle più esterne degli atomi, che assorbono energia sotto forma di calore e la convertono in energia luminosa.
Cosa origina un incendio?
L'incendio viene attivato quando il combustibile, portato nel campo d'infiammabilità , è innalzato alla temperatura di accensione tramite un innesco, il tutto con la presenza del comburente ( ossigeno contenuto nell'aria).
Qual è la quarta delle quattro fasi di un incendio?
Le fasi di un incendio. Nell'evoluzione dell'incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche: Fase di ignizione, Fase di propagazione, Incendio generalizzato (flash over), Estinzione e raffreddamento.
A cosa serve il triangolo del fuoco?
I lati del triangolo rappresentano i tre elementi necessari per la combustione: combustibile: qualsiasi sostanza capace di infiammarsi, organica o inorganica. comburente: usualmente l'ossigeno. fonte d'innesco: sorgente che apporta calore al sistema.