Cosa allena il karate?

Domanda di: Lazzaro Messina  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (23 voti)

Il karate è adatto proprio per la sua versatilità, serve a migliorare e perfezionare qualità fisiche: agilità, tenacia, flessibilità, capacità di reazione e di coordinazione e senso dell'equilibrio in modo ottimale.

Che muscoli sviluppa il karate?

Il karate mantiene in forma tutti i muscoli, che sono sollecitati sia durante gli esercizi, che si svolgono nel corso delle lezioni sia nelle simulazioni e nei combattimenti. Inoltre, la sua pratica migliora la mobilità del collo, delle spalle, delle anche, delle ginocchia e delle caviglie.

Che fisico fa il karate?

Non solo un addome più sgonfio e tonico, il karate assicura anche il rimodellamento di braccia e cosce grazie ai movimenti da eseguire con precisione ed equilibrio. Come accade per lo yoga, nonché per le altre arti marziali, le gambe e le braccia si tonificano e si scolpiscono mantenendosi femminili e affusolate.

Quali sono i benefici del karate?

La pratica del karate favorisce lo sviluppo di un carattere sano e di una disciplina, che insegna ad affrontare sacrifici, a resistere agli sforzi senza lamentarsi e a superare gli ostacoli con una grinta e una tenacia sempre maggiori, senza mai arrendersi.

Quanto è efficace il karate?

Sì, le tecniche tradizionali di Karate possono essere molto efficaci per la difesa personale. È vero che nel corso degli anni il Karate si è evoluto anche in forme diverse da quello tradizionale e da sistema di autodifesa.

Karate: allenamento delle tecniche di base