Cosa andava di moda anni 60?

Domanda di: Dott. Giuliano Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (19 voti)

Anni '60: tra moda e arte Nascono infatti gli stili pop art, minimalismo, hippy, futurismo. Le gonne mini, abiti a trapezio, stampe geometriche, stoffe sintetiche, nylon o color metallo hanno costellato questi anni, specialmente se abbinate a un paio di décolleté con tacco a spillo non alto, loafer, stivali cuissard.

Quali sono gli elementi che caratterizzano la moda degli anni 60?

Capi che lasciavano liberi i corpi, in cotone naturale o in jeans, molto larghi, quasi delle tuniche, erano i protagonisti della variante hippy della moda anni 60, partita dall'America e diffusasi poi, grazie anche ai film e i mass media, in tutto il territorio mondiale.

Come vestirsi in stile anni 60?

abiti e gonne corte: tutto ciò che rimane tra i 10 e i 5 cm sopra al ginocchio; colori vivaci: tonalità che trasmettono allegria e ottimismo; stampati appariscenti: più attirano l'attenzione, meglio è; pantaloni a vita alta e taglio dritto: il dettaglio che più anni 60 non si può.

Come ci si vestiva nel 1968?

Gli 'ideologi' (generalmente marxisti-leninisti o trozkysti) vestivano giacchette striminzite e lise con camicia e golfino a V regolarmente sfilacciato, mentre ai motociclisti era concesso il giubbotto di pelle (marrone) anche se tale tipo d'indumento era decisamente tipico della destra fascista.

Come si chiamava la moda in bianco e nero?

Il black&white torna nelle tendenze moda dell'Autunno-Inverno 2022-2023 e si traduce in outfit ricchi di personalità.

Storia della moda gli anni '60