Cosa attacca la muffa?

Domanda di: Sig. Lamberto Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (52 voti)

Le muffe preferiscono attecchire su materiali dei quali poi si potranno cibare, come ad esempio la cellulosa, il legno, i capi in pelle, i tessuti in generale e alcune pitture acriliche frequentemente utilizzate nell'edilizia.

Cosa assorbe la muffa?

E' sufficiente mettere una ciotola con del bicarbonato di sodio in ogni stanza dove c'è odore di muffa, lasciandolo per almeno 24 ore. Il cattivo odore di muffa in casa dovrebbe venire completamente assorbito dal bicarbonato.

Cosa favorisce la muffa?

Le cause più comuni per il propagarsi della muffa sono la presenza di ponti termici, difetti nella posa in opera di coibentazione, infiltrazioni acqua piovana, risalita dal terreno, condensa e umidità dell'aria, scarsa traspirabilità delle pareti, errate abitudini di riscaldamento e scarsa ventilazione dell'immobile.

Cosa succede se si tocca la muffa?

L'inalazione o il contatto tattile con le spore della muffa può infatti causare una reazione allergica a soggetti predisposti, che se interessati dal fenomeno potrebbero sviluppare i sintomi tipici di quasi tutte le allergie che colpiscono le vie aeree ovvero occhi rossi e irritati, naso che cola, tosse, starnuti, ...

Come eliminare definitivamente la muffa sui muri?

Un super alleato per eliminare la muffa dai muri è l'aceto. Creiamo un detergente naturale miscelando acqua e aceto e versiamolo all'interno di un erogatore spray. Dopodiché spruzziamo la miscela sulla parete e lasciamola agire per qualche minuto, infine puliamola con un panno asciutto di cotone.

Conosci le muffe: le spore, la causa del tuo avere muffa