Cosa attira i fulmini in macchina?

Domanda di: Sig. Quasimodo Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (1 voti)

La carrozzeria metallica dell'auto, come la fusoliera di un aereo, è infatti in grado di isolare l'ambiente interno da qualunque campo elettrostatico esterno. Tradotto, significa che nel caso in cui un fulmine colpisca l'automobile questo si concentra sulle superfici esterne senza interessare l'interno dell'abitacolo.

Quando un fulmine colpisce un auto?

Le automobili vengono spesso colpite dai fulmini. Nella maggioranza dei casi, ai passeggeri non succede nulla perché la carrozzeria metallica di una berlina o la cabina metallica di un camion o di un trattore si sostituiscono alla protezione della cosiddetta gabbia di Faraday.

Qual è il materiale che attira di più i fulmini?

Essendo un ottimo conduttore, il fulmine preferisce il metallo proprio per la sua maggiore conducibilità, tuttavia si possono verificare eventi che impattano sulle superfici meno nobili, quali il legno od il cemento umidi.

Quali sono le cose che attirano i fulmini?

È il caso di pali elettrici, alberi isolati, cartelli stradali; il legno e il metallo, infatti, oltre ad attirare scariche elettriche, fanno anche da conduttori. Il conduttore per eccellenza è però il metallo: la sua maggiore conducibilità gli permette di trasmettere l'elettricità su distanze maggiori.

Perché i fulmini non colpiscono le auto?

Ma un'auto protegge dai fulmini? La risposta sorprendente è che in effetti la carrozzeria di un'automobile funge da ottimo isolante contro le scariche elettriche, sostituendosi alla protezione della cosiddetta Gabbia di Faraday.

Russia, il fulmine colpisce l’auto: il boato è impressionante