Perché c'è carenza di medici?

Domanda di: Dott. Rosalino Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (74 voti)

Come riportano le stime, il problema della carenza di medici nasce dalla programmazione, ovvero dagli accessi universitari a Medicina che sono sempre meno. A questo, poi, si aggiunge la mancata scelta dell'indirizzo di Medicina generale da parte degli specializzandi.

Perché non ci sono più medici in Italia?

Le ragioni sono essenzialmente due: la prima, il blocco dei turnover scattato nel 2005, dove, come media a livello nazionale, su 100 medici andati in pensione, 10 non sono stati sostituiti. Ma in Regioni come il Lazio, la Sicilia e la Campania il numero sale a 31. La seconda: la cattiva programmazione.

Quali specialisti medici mancano?

Le carenze principali riguarderanno la cardiologia, con un ammanco di 145 unità, la pediatria con 95, la psichiatria con 93, la radiodiagnostica con 91, la medicina dell'emergenza e urgenza con 76 e la medicina interna con ben 238 medici.

Quali sono i medici più richiesti?

Secondo uno studio Anaao Assomed, tra tutte le specializzazioni di medicina quelle che vanno al completo più rapidamente sono nell'ordine: Cardiologia, Dermatologia, Pediatria, Oculistica, Neurologia, Chirurgia Plastica, Gastroenterologia, Endocrinologia, Ginecologia.

Chi sono i medici a gettone?

Chi sono i medici a gettone

I medici a gettone sono assunti da società private o cooperative e sono pagati per ricoprire un singolo turno di lavoro. Si tratta quindi di liberi professionisti chiamati dagli ospedali pubblici per tappare i buchi dell'amministrazione, ad esempio in pronto soccorso.

Perché c'è carenza di personale negli ospedali italiani?