VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Chi non ha diritto alla quattordicesima?
La quattordicesima non spetta invece ai percettori di pensione di invalidità civile, a chi riceve assegni sociali, rendita INAIL o pensione di guerra.
Come sapere se mi spetta la quattordicesima 2023?
Il primo requisito importante è quello dell'età anagrafica: hanno diritto alla quattordicesima i pensionati che, entro luglio 2023 abbiano compiuto i 64 anni di età.
Quanto ammonta la quattordicesima 2023?
con anni di contribuzione compresi tra 15 e 25, e reddito annuo fino a 10.992,93 euro, la quattordicesima sarà pari a 546,00 euro, raggiungendo quindi un trattamento annuo compreso di quattordicesima pari a 11.538,93 euro.
Chi ha diritto alla quattordicesima a luglio 2023?
Requisito anagrafico Il primo requisito importante è quello dell'età anagrafica: hanno diritto alla quattordicesima i pensionati che, entro luglio 2023 abbiano compiuto i 64 anni di età.
In che busta paga si trova la quattordicesima?
La quattordicesima è un'erogazione aggiuntiva di stipendio e spetta sia ai lavoratori dipendenti di alcuni settori sia ai pensionati, nel rispetto di precisi requisiti e limiti di reddito. La mensilità aggiuntiva viene versata da metà giugno a metà luglio nella busta paga o nel cedolino pensione.
Chi ha diritto alla quindicesima?
Questa forma di retribuzione, infatti, è rimessa in gran parte alla libera determinazione delle parti sociali. In generale, la ricevono buona parte dei lavoratori del commercio, dei servizi, e alcuni dell'industria come ad esempio i chimici.
Come richiedere la quattordicesima per i pensionati INPS?
Coloro che non ricevano la quattordicesima e ritengano, comunque, di averne diritto possono presentare apposita domanda di ricostituzione online, denominata “ricostituzione reddituale per quattordicesima”, accedendo al sito istituzionale www.inps.it con la propria identità digitale.
Quanto entra la 14esima?
Considerato che l'interessato è stato assunto in data 1° dicembre 2022 ed il periodo di maturazione ha coinvolto il periodo 1° luglio 2022 – 30 giugno 2023, la quattordicesima spettante sarà così calcolata: (2.050,00 / 12) * 7 (mesi in forza in cui è maturata la quattordicesima) = 1.195,81 euro.
Qual è l'importo della pensione minima?
Per il 2023, l'importo della pensione minima è di 563,74 euro al mese. Tuttavia, i pensionati di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono pensioni minime subiranno un ulteriore aumento di 6,4% nei loro pagamenti, per un importo totale del trattamento di 600 euro.
Chi ha la pensione di reversibilità ha diritto alla quattordicesima?
La risposta è sì, anche i titolari di pensione di reversibilità hanno diritto alla mensilità aggiuntiva prevista a luglio, ma solo se rispettano determinati parametri, e cioè avere 64 anni e rientrare nei limiti di reddito previsti per l'anno corrente.
Chi paga la quattordicesima INPS o datore di lavoro?
Importi e limiti di reddito La somma erogata dall'INPS per la quattordicesima dipende dai limiti di reddito e dagli anni di contributi versati. In generale, i pensionati prendono dai 336 ai 655 euro di quattordicesima nel 2023.
Qual è l'importo della pensione minima nel 2023?
Aumento pensioni minime 2023: importi e soggetti beneficiari Gli ultrasettantacinquenni passeranno dagli attuali 563,74 euro al mese a 599,82 euro, per un aumento stimato di 36,08 euro in più. Gli altri riceveranno una pensione minima di 572,20 euro al mese e dunque 8euro in più.
Quando viene erogata la quattordicesima per i pensionati?
Nel mese di luglio viene erogata dall'INPS ai pensionati la quattordicesima mensilità. Con il messaggio n. 2178 del 2023, l'Istituto ha fornito i chiarimenti sui requisiti e sull'importo.
Quali sono le 7 agevolazioni per i pensionati?
Quali sono le agevolazioni che è possibile richiedere
Carta Acquisti. La Carta Acquisti è un'agevolazione fornita dallo Stato per i pensionati con oltre 65 anni. ... BONUS bollette. ... Ticket sanitari. ... Trasporti Pubblici. ... Viaggiare in treno. ... TARI la tassa sui rifiuti. ... Bollettini Postali. ... Canone Telefonico.
Come funziona la quattordicesima per i pensionati?
La somma aggiuntiva, detta “quattordicesima”, è una prestazione, d'importo netto, corrisposta in unica soluzione, in aggiunta alla rata di pensione di luglio, che si riceve a partire dal 64° anno di età. Lo scopo è quello di tutelare maggiormente il valore reale delle pensioni di importo medio-basso.
Perché non ho preso la quattordicesima pensionati?
Le motivazioni possono essere diverse: non si raggiungono i requisiti di età anagrafica (64 anni) nei tempi previsti, si superano i limiti di reddito.
Da quando si matura la quattordicesima?
Il periodo di maturazione di questo emolumento non coincide con l'anno solare, ma va dal 1° luglio al 30 giugno dell'anno successivo. In ogni caso, occorre conoscere le regole di maturazione e i criteri di spettanza previsti al riguardo al fine di applicarli correttamente.
Che cos'è la sedicesima mensilità?
Si scrive indennità compensativa di produttività, si legge sedicesima mensilità. E' quella che percepisce il personale del Senato dal 2004, ovvero da quando è stata introdotta questa nuova voce all'interno del regolamento di Palazzo Madama (articolo 17 comma 3).
Come si maturano tredicesima e quattordicesima?
Come per la tredicesima, quindi, si procede ad un banale calcolo matematico: Stipendio lordo mensile x numero di mesi lavorati / 12 mesi = Quattordicesima. Anche in questo caso, concorrono alla maturazione della gratifica le assenze per malattia, infortunio, congedo matrimoniale, festività e permessi.