Cosa bisogna fare per avere la 14esima?

Domanda di: Sig. Isira Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (17 voti)

Non è necessario fare domanda di quattordicesima per i pensionati. Infatti sia i pensionati privati che pubblici, riceveranno una comunicazione di erogazione della quattordicesima mensilità. E' possibile trovare il dettaglio della voce direttamente nel cedolino pensione del mese di luglio.

Chi può prendere la 14esima?

Considerato che il trattamento minimo (provvisorio) per il 2023 è risultato pari a € 563,74 al mese, il beneficio è erogato ai pensionati che non abbiano superato un reddito personale (non conta quello del coniuge) di € 14.657,24 annui.

Come sapere se mi spetta la 14esima?

Sono due i requisiti fondamentali che devono vantare: almeno 64 anni di età e un reddito fino a 2 volte il minimo. Per ricevere l'importo integrale, il reddito annuo lordo non deve superare 1,5 volte il minimo.

Chi ha diritto alla quattordicesima a luglio?

2178 del 2023, l'Istituto ha fornito i chiarimenti sui requisiti e sull'importo. La somma aggiuntiva viene attribuita d'ufficio ai soggetti che rientrano nei limiti reddituali stabiliti e che, alla data del 31 luglio, hanno un'età maggiore o uguale a 64 anni.

Quanto non devi superare per prendere la quattordicesima?

in caso di più di 25 anni di contributi, e con un reddito annuo fino a 10.992,93 euro, sarà possibile percepire la quattordicesima per un importo pari a 655,00 euro, raggiungendo un trattamento annuo massimo di 11.647,93 euro.

Quattordicesima PENSIONATI 2023 a chi spetta? Quando pagano la 14esima Inps?