Quando è stato fatto l'ultimo indulto in Italia?

Domanda di: Dott. Giorgio Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (68 voti)

ULTIMA AMNISTIA E INDULTO IN ITALIA L'ultima amnistia concessa in Italia risale al 1990 (nello stesso anno è stato concesso anche un indulto). Al 31 dicembre 1989 i detenuti erano 30700. Dopo la concessione del provvedimento di clemenza scesero a 26000. Ma già nel 1991 sono risaliti a 35500.

In che anno c'è stato l'ultimo indulto?

Se infatti, l'ultima amnistia concessa risale al 1990 e neppure Papa Giovanni Paolo II, in occasione del Giubileo delle Carceri del 24 giugno 2000, è riuscito a mediare la situazione; l'ultimo indulto invece è stato concesso con la Legge del 31 luglio 2006, n.

Quanti indulti ci sono stati?

Sottratti così questi atti al totale generale, si può dire che, a partire dal 1944 ad oggi, i provvedimenti di clemenza in materia penale, sono stati all'incirca trenta.

Chi ha messo l'indulto?

75 comma 2 della Costituzione. Per l'applicazione dell'indulto è competente il giudice dell'esecuzione, il quale procede senza formalità, secondo la procedura de plano prevista anche per l'amnistia.

Quali reati non rientrano nell indulto?

Sono stati esclusi tuttavia i reati di maggiore allarme sociale, quali, ad esempio, associazioni sovversive, sequestro di persona, atti di terrorismo, pornografia minorile, violenza sessuale, tratta di persone, usura.

L'amnistia e l'indulto in Italia, il Paese delle carceri illegali