Cosa cambia nella scuola con la legge 107?

Domanda di: Michael Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (42 voti)

La normativa prevede un aumento di circa 7 docenti in più per ogni scuola, con un piano di 100 mila assunzioni pensato per porre fine al precariato scolastico e poter soddisfare le esigenze della scuola del futuro.

Cosa dice la legge 107 sulla buona scuola?

Legge 107 – Art.

Al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, è istituita, nel rispetto del limite di spesa di cui al comma 123, la Carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

Cosa ha introdotto la legge 107 2015?

La Legge 107/2015 della Buona Scuola, ha numerose parole chiave e una di esse è autonomia scolastica. La riforma dà alle scuole gli strumenti finanziari e operativi per dare piena attuazione al processo di realizzazione dell'autonomia e di riorganizzazione dell'intero sistema di istruzione.

Cosa dice la legge 107 del 2017?

L'autonomia scolastica è sicuramente il principio che maggiormente ha ispirato e contraddistinto la legge 107 della Buona Scuola. La riforma infatti punta a fornire alle scuole gli strumenti finanziari ed operativi per permettere loro di poter riorganizzare autonomamente l'intero sistema dell'istruzione.

Quale organo collegiale è stato modificato dalla legge 107 2015?

Il Comitato di valutazione docenti è stato istituito con la legge 107/2015 (c.d. Buona Scuola); il comma 129 ha interamente sostituito il D. lgs. 297/1994 in merito al Comitato per la valutazione dei docenti. Nell'art.

Legge 107/2015: 3 consigli per studiarla e sintesi