Cosa cambia tra router e modem?

Domanda di: Loretta Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (36 voti)

Il modem si occupa quindi di fornire la connessione, mentre il router permette di instradarla simultaneamente verso dispositivi diversi. Sono molto diffusi i modem ADSL con router integrato, che forniscono entrambe le funzionalità con un solo apparecchio.

Quando serve il modem?

Il modem è un apparecchio collegato alla linea telefonica che permette a un dispositivo di accedere a internet. La funzione del modem è infatti quella di modulare (MO) e demodulare (DEM) il segnale in arrivo dal computer e dal linea telefonica permettendo l'accesso in rete.

Che differenza c'è tra Wi-Fi e router wi-fi?

Un modem Wi-Fi non solo stabilisce una connessione tra il provider Internet e l'utente, ma la mantiene anche a un buon ritmo. Il router Wi-Fi funziona per instradare la connessione Internet su più dispositivi. In modo che le persone possano utilizzare vari dispositivi di connessione web.

A cosa serve un router?

Un router è un dispositivo che fornisce una rete Wi-Fi ed è generalmente collegato a un modem. Invia informazioni da Internet a dispositivi personali, quali computer, telefoni e tablet. Questi dispositivi connessi a Internet a casa tua formano la tua rete LAN (Local Area Network).

Come si collega il modem al router?

Per finire, spegni il router secondario, posizionalo dove più preferisci e collegalo al modem principale tramite cavo Ethernet: inserisci la prima estremità nella porta LAN del modem principale e la seconda nella porta WAN/Internet del router secondario.

#015 - differenza tra MODEM e ROUTER spiegata SEMPLICMENTE