Cosa cambiare dopo 100.000 km?

Domanda di: Nico Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (6 voti)

Vengono controllati anche i cuscinetti del motore, le pastiglie dei freni e i dischi, gli ammortizzatori, le candele sui motori a benzina e le valvole Egr o Fap dei motori diesel.. Importante è la sostituzione della cinghia di distribuzione, la quale viene effettuata dopo circa 100.000 km o dopo 5/6 anni.

Cosa succede se una macchina ha troppi chilometri?

Un'auto usata merita di essere considerata e valutata attentamente se il suo chilometraggio è inferiore ai 100.000 km e ai 10 anni di età. Se il veicolo ha percorso una soglia di km superiore ai 100 mila, allora potrebbero rendersi necessari alcuni interventi di manutenzione, talora costosi.

Quanti chilometri sono tanti per una macchina?

I motori moderni sono progettati per superare tranquillamente – con una manutenzione ordinaria e regolare – i 200.000 km ma una vettura è composta da altre componenti meno longeve che, se non vengono tenute d'occhio, possono limitare la durata del mezzo.

Quanti km Deve avere una buona auto usata?

In linea di massima, un modello dovrebbe aver percorso meno di 100 mila chilometri, con un'età complessiva al di sotto della soglia dei 10 anni. Nel caso in cui uno dei due parametri non venga rispettato, alcuni piccoli interventi di manutenzione potrebbero essere imminenti e necessari, con costi piuttosto elevati.

Cosa bisogna controllare periodicamente in una macchina?

Controlli periodici auto: ecco quali sono
  1. Controllo dei livelli dei liquidi.
  2. Check su freni e pasticche.
  3. Controllo filtri da sostituire.
  4. Controllo delle sospensioni e degli pneumatici.
  5. Check su impianto Luci.
  6. Controllo del motore e della cinghia di trasmissione.
  7. Check sugli scarichi.

100.000 km sono troppi? Dipende... | Le Dritte di Andrea #005