VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Quando viene revocato l'indulto?
L'art. 1 della legge n. 241 del 2006 prevede, al comma 3, che l'indulto è revocato se chi ne abbia usufruito commette, entro cinque anni dalla data di entrata in vigore della medesima legge, un delitto non colposo per il quale riporti la condanna a pena detentiva non inferiore a due anni di reclusione.
Quali reati possono beneficiare dell indulto?
L'atto di clemenza è generale e indistinto: tutti ne usufruiscono sol che si trovino nelle condizioni soggettive e oggettive indicate dalla legge ( tipo di reato e data della sua commissione). L'indulto non è rinunciabile da parte dell'imputato.
Quando si cancellano i reati?
Il codice penale stabilisce come cancellare una condanna dalla fedina penale quando la sentenza di condanna è l'esito di un processo ordinario oppure di un procedimento speciale conclusosi con una sentenza di patteggiamento o di decreto penale di condanna.
Cosa estingue la pena?
Le cause di estinzione della pena previste dal codice penale sono invece: la morte del reo dopo la condanna; l'amnistia impropria, ossia successiva alla condanna; la prescrizione della pena; l'indulto; la grazia; la libertà condizionale; la riabilitazione; la non menzione della condanna nel certificato del casellario ...
Quando è uscito l'ultimo indulto in Italia?
L'ultimo indulto si è verificato nel 2006 in Italia e concedeva ai detenuti e ai condannati in via provvisoria non carcerati uno sconto di pena di tre anni per determinati reati. L'ultima amnistia fu invece concessa nel 1990.
Chi decide per l'indulto?
L'indulto costituisce un atto di clemenza, concesso dal Presidente della Repubblica, che condona in tutto o in parte la pena inflitta, oppure la commuta in un'altra specie di pena stabilita dalla legge.
Qual è la differenza tra amnistia e indulto?
Infatti, tra amnistia e indulto, l'amnistia concede l'estinzione del reato (e anche della pena); l'indulto, invece, consente solamente l'estinzione della pena relativa ad un reato. Se l'amnistia consente di cancellare del tutto il reato, l'indulto concede di eliminare la pena, ma il reato resta comunque come compiuto.
Quali sono i nuovi reati?
Sono stati infatti aggiunti al codice penale nuovi delitti - come l'omicidio stradale, il traffico di organi, la tortura, il depistaggio - e riformati importanti istituti come l'intermediazione illecita di lavoro (il cd. caporalato).
Cosa rimane nel casellario giudiziale?
Come specificato dal Ministero della Giustizia, il certificato del casellario giudiziale “contiene i provvedimenti in materia penale, civile e amministrativa (i provvedimenti penali di condanna definitivi e i provvedimenti afferenti all'esecuzione penale, i provvedimenti relativi alla capacità della persona – ...
Quali reati non vanno mai in prescrizione?
La prescrizione non estingue i reati per i quali la legge prevede la pena dell'ergastolo, anche come effetto dell'applicazione di circostanze aggravanti.
Quando si pulisce il casellario giudiziale?
In generale: DOPO 3 ANNI dalla fine della pena; DOPO 8 ANNI se sei RECIDIVO; DOPO 10 ANNI se è stata dichiarata la abitualità, la professionalità o la tendenza a delinquere. SE HAI PAGATO le spese processuali e gli obblighi risarcitori (quanto dovevi alle vittime o ai danneggiati dal reato).
Quali sono i reati penali?
aggressione fisica, aggressione verbale codice penale, frode codice penale, estorsione cp, truffa codice penale, furto aggravato codice penale, furto con scasso codice penale, furto d'identità codice penale, tentato omicidio codice penale, tentato sequestro di persona codice penale, violazione proprietà privata codice ...
Quando si fa la riforma della giustizia?
La riforma del sistema processuale civile è stata avviata con la legge delega del 26 novembre 2021, n.
Quando va in prescrizione il reato di ricettazione?
Qual è il termine di prescrizione del reato di Ricettazione Il termine breve (quindi qualora non sussistano cause di interruzione) di prescrizione del reato di ricettazione sarà dunque di otto anni nella forma base, e di sei anni per la forma lieve.
Quando un reato decade?
157 comma 1 statuisce che, la prescrizione estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge, e comunque, per un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto ovvero quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena pecuniaria.
Come si fa a pulire la fedina penale?
È possibile cancellare una condanna dalla fedina penale facendo ricorso a due istituti:
la riabilitazione disciplinata agli articoli 178 e seguenti del codice penale; l'incidente di esecuzione ai sensi degli articoli 445, secondo comma e 460, quinto comma del codice di procedura penale.
Come abbassare la pena?
Come vedremo nel corso dell'articolo, esistono sostanzialmente tre modi per poter ottenere uno sconto di pena: beneficiando delle circostanze attenuanti; scegliendo un rito premiale, come ad esempio il patteggiamento o l'abbreviato; mantenendo una buona condotta durante la detenzione (liberazione condizionale).
Quanti anni bisogna prendere per andare in galera?
Sì. Dai 14 anni in su i ragazzi e le ragazze possono essere custoditi in istituti di pena, se condannati alla reclusione per aver compiuto un reato.
Quanti mesi di condanna per andare in galera?
Condanna a 4 anni: si va in carcere [ torna al menu ] Ciò avviene anzitutto quando la pena comminata è superiore ai quattro anni. Secondo quanto disposto dall'art.