Cosa causa il disturbo dell'attenzione?

Domanda di: Loris D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (51 voti)

L'origine del disturbo sembra dipendere, infatti, dall'interazione di vari fattori ambientali, sociali, comportamentali, biochimici e genetici. Nell'eziologia dell'ADHD, in particolare, pare sia implicata l'espressione di alcuni geni che regolano il livello dei neurotrasmettitori di tipo dopaminergico e noradrenergico.

Come nasce il disturbo dell'attenzione?

Le cause di natura neurobiologica che possono causare la comparsa dell'ADHD sono difetti nella struttura e nel funzionamento della parte frontale del cervello, responsabile di processi cognitivi primari come la pianificazione e l'organizzazione dei comportamenti, l'attenzione e il controllo inibitorio.

Come si manifesta il disturbo dell'attenzione?

sono eccessivamente vivaci, corrono o si arrampicano, saltano sulle sedie. si distraggono molto facilmente. parlano in continuazione, rispondendo in modo irruento prima di ascoltare tutta la domanda. non riescono ad aspettare il proprio turno in coda o in un gruppo di lavoro.

Come si cura il deficit di attenzione?

Sebbene non esista una cura per l'ADHD, questa può essere gestita in giovane età con un supporto educativo appropriato, l'affiancamento alla famiglia e quando necessario la psicoterapia (terapia cognitivo comportamentale) e/o farmaci.

Chi ha problemi di attenzione?

Il disturbo da deficit dell'attenzione/iperattività (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder, ADHD) è caratterizzato da una durata scarsa o breve dell'attenzione e/o da vivacità e impulsività eccessive non appropriate all'età del bambino, che interferiscono con le funzionalità o lo sviluppo.

ADHD - Disturbo da Deficit di Attenzione-Iperattività