Quando conviene fare la divisione dei beni?

Domanda di: Raniero Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (37 voti)

Casi concreti in cui conviene la separazione dei beni sono ad esempio quando un coniuge ha un'impresa commerciale quindi in caso di fallimento o debiti, l'altro coniuge e i suoi beni non vengono coinvolti.

Perché è meglio la separazione dei beni?

Il primo vantaggio della separazione dei beni consiste nella possibilità di gestire il proprio patrimonio senza che sia necessaria ogni volta la doppia firma. Inoltre, nel caso in cui uno dei due coniugi abbia un debito, il patrimonio dell'altro coniuge è al sicuro, non potrà essere attaccato.

Quanto costa un atto notarile per divisione dei beni?

Costi medi degli atti notarili di divisione

Imposta di registro: in tutti i casi l'imposta minima è di 200,00 euro; 1% sulla massa divisionale (senza conguaglio). Imposta ipotecaria: imposta fissa di 200,00 euro. Imposta catastale: imposta fissa di 200,00 euro. Imposta di bollo forfettaria: è di 230,00 euro.

Cosa cambia tra comunione e divisione dei beni?

la comunione dei beni avviene quando tutti i beni acquistati dopo le nozze sono di proprietà di entrambi i coniugi, compresi i debiti; la separazione dei beni avviene quando ciascuno dei coniugi dispone della proprietà esclusiva dei beni acquistati sia prima che dopo il matrimonio.

Quanto si paga per la divisione dei beni?

In media la separazione dei beni ha un costo che va dai 1000 ai 1500 euro. Nel caso in cui la separazione dei beni non sia consensuale e più spesso accade quando c'è un divorzio in atto, la stessa verrà gestita da un legale.

Comunione o separazione dei beni: cosa conviene?