VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Quando è arrivata in Italia la nube di Chernobyl?
In Italia il primo allarme dell'arrivo della nube radioattiva fu dato la mattina del 30 aprile 1986 dal Centro Comunitario di Ricerca di Ispra (VA) che segnalò un aumento, a partire dalle ore 6, della radioattività in aria a livello del suolo.
Perché Chernobyl è pericolosa?
Il pericolo riguarderebbe tutto il continente in caso di una nuova esplosione, visto che nel 1986 fu colpito un solo reattore della centrale. Questa eventualità è scongiurata, ma è giusto dire che l'energia nucleare, pur essendo un'importante risorsa, è ancora fonte di rischi molto seri”.
Come vestirsi per andare a Chernobyl?
La maggior parte dei tour per visitare Chernobyl partono da Piazza Maidan o dalla stazione ferroviaria centrale di Kiev, due zone piene di hotel e alloggi per turisti. Alcuni tour (soprattutto quelli privati) offrono la possibilità di essere prelevati direttamente dall'hotel.
Che tipo di radiazioni ci sono a Chernobyl?
Desta perplessità la situazione radiologica nelle immediate vicinanze della Centrale Nucleare di Chernobyl: i livelli di radioattività sono attualmente superiori ai 90 microsievert/h, quando i livelli medi fino alla giornata di ieri si attestavano tra i 3 e i 4 microsievert/h.
Cosa succede se scoppia un reattore?
Se colpisci solo vicino, non accadrà nulla. Uno scenario più pericoloso sarebbe la distruzione degli edifici di contenimento dei reattori. Questo non può assolutamente essere fatto per caso, dovrebbe essere un'operazione deliberata per creare un disastro radioattivo.
Qual è la più grande centrale nucleare del mondo?
La centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa, la più grande centrale Nucleare del mondo.
Dove si può trovare l'uranio?
Attualmente, secondo la World nuclear association, ci sono miniere attive in 20 Paesi. I maggiori produttori sono Kazakistan, Canada e Australia che insieme contribuiscono al 65% della produzione globale. Seguono Namibia, Russia, Niger, Uzbekistan e Stati Uniti.
Dove è arrivata la nube di Chernobyl?
30 anni fa l'incidente al reattore nucleare di Chernobyl ha causato la dispersione nell'atmosfera di grandi quantità di materiale radioattivo. Le particelle radioattive trasportate dalle masse d'aria hanno raggiunto tutta l'Europa, contaminando anche la Svizzera.
Cosa succede se il reattore di Chernobyl si risveglia?
Gli scienziati hanno registrato un aumento nelle reazioni nucleari. Non è chiaro se si esauriranno da sole o sarà necessario un altro intervento nazionale. L'unica cosa di cui si è sicuri è che le conseguenze non sono lontanamente paragonabili a quelle del 1986, e tutto sarebbe molto più contenuto.
Cosa hanno preso i russi a Chernobyl?
Un soldato russo di un'unità di protezione chimica, biologica e nucleare ha prelevato a mani nude una fonte di cobalto-60 in un deposito di rifiuti nucleari, esponendo sé stesso a una tale radiazione in pochi secondi da far schizzare il misuratore delle radiazioni, spiega Simyonov.
Chi lavora ancora a Chernobyl?
La zona di alienazione non è deserta: a Chernobyl oggi abitano circa 2mila persone. Sono addetti ai lavori: guardiani, agenti di polizia, tecnici e guardie che hanno il compito di vigilare sul sarcofago che avvolge il reattore esploso e di evitare intrusioni da parte di estranei che tuttavia si ripetono.
Cosa hanno trovato i russi a Chernobyl?
In un'area ai margini della foresta la Cnn ha anche trovato un contenitore col pranzo dei soldati con livelli di radiazione 50 volte più alti di quelli naturali. Nelle immagini della Cnn le aree della centrale occupata dai russi appaiono come saccheggiate: a terra abiti, beni personali, scatole e sacchetti.
Quanto durano le radiazioni nucleari?
30 anni per il cesio-137 e lo stronzio-90. 24100 anni per il plutonio-239. 710 milioni di anni per l'uranio-235. 4,5 miliardi di anni per l'uranio-238.
Perché non si può andare a Chernobyl?
– Vietato allontanarsi dalla guida, in quanto le aree esplorate durante il tour sono quelle a basso livello di radioattività.
Chi sono i bambini di Chernobyl?
“Bambini di Chernobyl” è ormai una locuzione conosciuta da tutti. Una locuzione che evoca una presenza a cui gli italiani sono affezionati, anche coloro che non ci hanno mai avuto direttamente a che fare.
Che animali ci sono a Chernobyl?
Oltre al lupo grigio, già famoso abitante di queste zone, sono stati identificati animali del tutto inaspettati come l'aquila di mare coda bianca, la lontra di fiume ed il visone americano. E non solo: sono sopraggiunte donnole, volpi rosse, corvi imperiali e diverse altre specie.
Cosa succede se si tocca l'uranio?
Se l'uranio naturale o impoverito è inalato o ingerito, si verifica una contaminazione interna al corpo. Infatti, nel caso di introduzione dell'uranio attraverso cibo, acqua o altra sostanza contaminata, o per inalazione, può avvenire un accumulo di questo elemento in alcuni organi, detti organi bersaglio.
Quanto costa un kg di uranio?
Attualmente il prezzo sul mercato della materia prima è a circa 14 $/kg (pari a ~ 30 $ /lbs, unità di misura spesso usata in letteratura per le quotazioni) con contratti a lungo termine per una fornitura mediamente di 10 anni.
Cosa succede se tocchi il plutonio?
Effetti del plutonio sulla salute La radiazione alfa che emette non penetra la pelle, ma può irradiare gli organi interni quando il plutonio è inalato o ingerito. Le particelle estremamente piccole di plutonio dell'ordine di microgrammi possono causare il cancro polmonare se inalate.