Cosa c'è sotto il Pantheon?

Domanda di: Dott. Cassiopea Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (8 voti)

Attualmente ospita le spoglie di Re Vittorio Emanuele II, Re Umberto I e della Regina Margherita di Savoia.

Perché non piove dentro al Pantheon?

Leggenda vuole che dal foro di 9 metri di diametro che si apre al centro della cupola non entri la pioggia. La realtà è che nel Pantheon piove. Il pavimento, proprio in corrispondenza dell'apertura, è fornito di fori per favorire lo scolo delle acque.

Perché la cupola del Pantheon non cade?

Il Pantheon non è stato protetto da copertura oltre che per ragioni tecniche (la cupola sarebbe caduta per il peso eccessivo) e simboliche (per comunicare direttamente con le divinità), anche per sfruttarne la particolarità (dal foro entra un fascio di luce che consentiva studi di astronomia).

Che tombe ci sono all'interno del Pantheon?

Nel gennaio del 1878, in occasione della morte del primo Re d'Italia Vittorio Emanuele II, il Pantheon fu scelto quale dimora delle salme dei Reali d'Italia. Attualmente accoglie le spoglie mortali di Re Vittorio Emanuele II, Re Umberto I e della Regina Margherita di Savoia.

Che cos'è il pronao del Pantheon?

Il prònao, nei templi antichi (greci e romani), è lo spazio davanti alla cella preceduto da colonne (formanti il pròdromo). Per estensione, indica la parte anteriore di un qualsiasi edificio (anche moderno) che ha una forma simile a quella di un tempio, con facciata colonnata e frontone.

Cosa c'è sotto il Pantheon? Il mistero svelato dalle buche