VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Che cosa hanno in comune gli atomi?
Gli atomi si considerano costituiti da tre particelle: Protoni, elettricamente positivi. Neutroni, elettricamente neutri. Elettroni, elettricamente negativi.
Cosa hanno in comune gli atomi Fe e ni?
Con il termine isòtoni sono chiamati gli atomi di elementi diversi con lo stesso numero di neutroni (es. Fe e 58 Ni hanno entrambi 30 neutroni).
Che cos'e un legame tra atomi?
Il legame chimico è l'unione tra atomi in cui intervengono forze attrattive di natura elettrica tra nuclei ed elettroni di valenza. Gli atomi isolati degli elementi in genere sono instabili e quindi per stabilizzarsi devono universi ad altri atomi, con i quali realizzare un importante scambio di elettroni di valenza.
Quando si forma un legame tra atomi?
Si instaura tra due atomi quando è possibile la compartecipazione di elettroni (non la definitiva cessione di elettroni tipica del legame ionico). Anche nel legame covalente ciascun atomo raggiunge la configurazione stabile dell'ottetto.
Qual e il legame più forte?
Il legame covalente è il legame chimico più forte e si distinguono due tipi di legame covalente: 1 - il legame covalente puro; 2 - il legame covalente polare. Un legame covalente è detto “puro” quando si forma fra atomi con lo stesso valore di elettronegatività, oppure valori molto vicini.
Perché gli atomi non si toccano mai?
Cosa succede: Pensateci un momento. Quando tocchiamo qualcosa riusciamo davvero ad essere in contatto con i suoi atomi? Nessuna possibilita'. La forza elettromagnetica repulsiva esercitata tra i nostri atomi e quelli dell'oggetto e' cosi' grande che si crea un'intercapedine tra noi e l'oggetto.
Cosa succede se due atomi si toccano?
Se prendiamo gli stessi due atomi all'interno del nucleo solare qunado si scontrano si fondono assime e creano Elio (He) e questa è detta Fusione Nucleare. Stessa cola succede nella fissione, quando un atomo pesante viene colpito da uno più piccolo rompendosi a metà.
Come si formano gli atomi?
L'atomo è formato principalmente da 3 particelle subatomiche: -il protone,particella subatomica con carica positiva; - l'elettrone,particella subatomica con carica negativa; Le cariche opposte si attraggono fra loro ed esse,come valori assoluti,sono uguali.
Come si chiama un gruppo di atomi?
Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione.
Cosa formano più molecole?
Più molecole messe insieme tra loro in modo ordinato e coordinato formano piccole strutture, gli organuli appunto. Questi sono componenti della cellula. Alcuni esempi di organuli sono i mitocondri e i cloroplasti.
Qual e il legame più polare?
L'idrogeno ha, infatti, elettronegatività 1, l'azoto 3 e il fosforo 2,1; il legame più polare è pertanto il legame P→N.
Quali sono i tre tipi di legame chimico?
Se è condivisa una sola coppia di elettroni si ha un legame semplice, se sono condivise due coppie di elettroni si ha un legame doppio, se ne sono condivise tre si ha un legame triplo.
Come si chiama il legame che unisce due atomi di idrogeno?
Il Legame Idrogeno è quella forza elettrostatica che unisce un Atomo di Idrogeno, legato covalentemente ad un Atomo molto elettronegativo, con un altro Atomo molto elettronegativo. Solo gli Atomi di Ossigeno, Azoto e Fluoro hanno valori di Elettronegatività tali da dar luogo a Legami Idrogeno forti.
Quanti tipi di legami ci sono?
I principali legami chimici
legame ionico. legame covalente puro. legame covalente dativo. legame covalente polare. legame metallico. legame a idrogeno.
Quando tra due atomi è presente un triplo legame?
Il triplo legame (rappresentato dal simbolo grafico ≡) è un tipo di legame covalente che si può instaurare tra due atomi in stato di ibridazione sp, formato da un forte legame σ e da due legami π più deboli a diversa energia, per un totale di sei elettroni di legame.
Cosa compongono le molecole?
Gli atomi sono le particelle singole più semplici, mentre le molecole sono formate da due o più atomi, uguali o diversi, legati tra di loro. È possibile rappresentare gli atomi e le molecole utilizzando le rappresentazioni particellari.
Qual è il legame più debole?
I legami si distinguono in deboli e forti: i deboli sono i legami ad idrogeno (2-7 kcal/mol) e le forze di Van der Waals (1-4 kcal/mol), mentre i forti hanno energia compresa tra 50 e 250 kcal/mol.
Quanti atomi ci sono?
In natura vi sono 92 tipi di atomi diversi: gli atomi di ciascun tipo hanno un diverso numero atomico, da 1 a 92. Perciò sono 92 anche gli elementi chimici, cioè le sostanze semplici costituite da atomi dello stesso tipo. Ciascun elemento possiede determinate caratteristiche chimiche e fisiche.
Quanti atomi ci sono in un elemento?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché gli atomi sono indivisibili?
gli atomi di un elemento non possono essere convertiti in atomi di altri elementi; gli atomi di un elemento si combinano, per formare un composto, solamente con numeri interi di atomi di altri elementi; gli atomi non possono essere né creati né distrutti, ma si trasferiscono da un composto a un altro.