Cosa ci hanno lasciato i Normanni in Sicilia?

Domanda di: Amerigo Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (12 voti)

lasciarono tantissime tracce dal punto di vista artistico e monumentale. A Palermo di epoca normanna è la Cappella Palatina, che è tra i monumenti più belli al mondo. Si respira ovunque l'identità normanna e sveva. Le altre dominazioni non hanno lasciato così tanta eredità».

Cosa hanno portato i Normanni in Sicilia?

I Normanni portarono il culto cristiano latino sull'isola.

Cosa hanno conquistato i Normanni?

I normanni conquistano tutto il meridione, cacciando i bizantini e nel 1061 intraprendono la conquista della Sicilia araba, guidati da Ruggero d'Altavilla. Nel 1130 Ruggero II assume il titolo di re di Sicilia, riunificando i territori normanni dell'Italia meridionale con quelli della Sicilia sotto un'unica corona.

Quali furono le conseguenze della conquista normanna?

Gli eventi messi in moto dall'arrivo dei Normanni portarono alla nascita di una delle più potenti monarchie europee e di uno dei sistemi di governo più sofisticati dell'Europa occidentale. La conquista normanna gettò anche le basi per la lunghissima ostilità anglo-francese che durò fino all'entente cordiale del 1904.

Cosa hanno costruito i Normanni?

Oltre all'incastellamento delle campagne, i Normanni edificarono diversi edifici religiosi ancora esistenti, come il santuario di Monte Sant'Angelo ed il mausoleo degli Altavilla a Venosa. Costruirono anche molti nuovi monasteri, come Sant'Eufemia.

Alessandro Barbero – La Sicilia normanna (Doc)