Domanda di: Dr. Sandro De Angelis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(34 voti)
Devono richiedere la visita in commissione
patologie dell'udito. bassa statura, alterazioni anatomiche o deficit funzionali degli arti con necessità di adattamenti del veicolo o del guidatore (patenti cosiddette “speciali”) epilessia. malattie neurologiche.
Come si svolge la visita in commissione medica patenti?
Come funziona la visita medica della patente? L'utente deve presentarsi il giorno della visita presso la sede dell'ambulatorio, rispettando tassativamente l'orario fissato e munito di mascherina chiurgica (è sconsigliato usare maschere dotate di valvola di efflusso).
Cosa succede se non si passa la Commissione medica patenti?
Il conducente che ha l'obbligo di rinnovare la patente di guida in Commissione medica locale (CML), se non riesce a prenotare la visita medica per una data precedente la scadenza del documento, può, dopo aver prenotato la visita, richiedere un permesso provvisorio di guida valido fino al termine delle procedure di ...
La commissione medica di verifica, in acronimo CMV, è un organo sanitario collegiale che si occupa di certificare l'invalidità civile, la cecità civile, la sordità civile, l'handicap e la disabilità, istituito dal 1º aprile 2007 presso l'INPS, ai sensi della legge 2 dicembre 2005 n. 248.
Cosa controllano alla visita medica della patente?
I controlli effettuati durante la visita medica per la patente comprendono l'analisi del certificato anamnestico, redatto dal medico di famiglia, e la visita oculistica con il classico test di lettura delle lettere, la visita dell'udito e quella relativa alla mobilità.