Quali sono i reati comuni?

Domanda di: Dott. Karim Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (16 voti)

I reati comuni sono quelli che chiunque può commettere, indipendentemente dalle caratteristiche soggettive. I reati propri, invece, sono quelli che solo soggetti che rivestono una determinata qualità, e che si trovano in una determinata situazione possono porre in essere.

Quando un reato si dice comune?

Il reato può essere proprio o comune: è proprio il reato che può essere commesso soltanto da colui che rivesta una determinata qualifica o posizione; è comune il reato che può essere commesso da chiunque.

Che tipi di reati ci sono?

39 del codice penale: "I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni secondo la diversa specie delle pene per essi rispettivamente stabilite da questo codice" e l'art. 17 stabilisce: "Pene principali per i delitti: ergastolo, reclusione, multa; Pene principali per le contravvenzioni: arresto e ammenda".

Come si distinguono i reati?

I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni. Nella pratica, quando si parla di reati si intende richiamare o un delitto, o una contravvenzione, senza volere fare una distinzione netta. I delitti e le contravvenzioni si distinguono a seconda della specie di pena prevista dal codice penale (ex art.

Quali sono i reati più gravi?

Pertanto, la corte d'assise si occupa di giudicare i reati in assoluto più gravi.
  • i delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a ventiquattro anni;
  • i delitti di omicidio del consenziente, di istigazione o aiuto al suicidio e di omicidio preterintenzionale;

Quali sono i REATI che COMMETTONO i GIOVANI | Avv. Angelo Greco