Cosa deve avere un buon barman?

Domanda di: Dott. Albino Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (2 voti)

Insomma il Bartender è in costante ed infinita formazione. Gentilezza e polso di ferro. Essere cordiali e gentili ma avere fermezza, sia con clienti difficili (ma mai imponendosi creando scontro) sia con i propri collaboratori se le azioni o il servizio non sono all'altezza delle aspettative.

Cosa non deve mancare ad un barman?

Per essere devi veri barman in casa basta poco, ecco tutti i trucchi e gli strumenti di cui non potete fare a meno.
  • Lo shaker tradizionale. Solitamente in acciaio, questo strumento è costituito da tre pezzi: bicchiere, filtro e tappo. ...
  • Boston (shaker americano). ...
  • Mixing glass. ...
  • Stirrer. ...
  • Strainer. ...
  • Jigger. ...
  • Pinzette.

Come deve essere un buon barman?

Competenze di un Barman

Conoscenza delle caratteristiche di liquori e bevande. Conoscenza delle tecniche di miscelazione dei cocktail. Grande manualità e ottimi riflessi necessari per le evoluzioni di flair bartending. Doti di comunicazione.

Quali sono le competenze di un barman?

Accoglie la clientela del bar, prepara e svolge il servizio di caffè, bevande semplici o composte (cocktail). Contribuisce alla preparazione di piatti caldi e/o freddi, si occupa di servire la clientela al banco o al tavolo, procede all'incasso.

Qual è la differenza tra barman e bartender?

A differenza del barman (o barlady), il bartender lavora con un approccio più moderno. È una figura professionale che utilizza tecniche che velocizzano molto la preparazione dei cocktail, risulta quindi adatta a gestire le situazioni e gli ambienti con maggiore affluenza, come discoteche e pub.

I 15 strumenti che non possono mancare ad un Bartender - Bar Line