VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Chi compra la lavatrice in affitto?
1576 del Codice Civile, il quale ha stabilito che se come oggetto del contratto di affitto ci sono anche delle cose mobili - tra le quali vi rientrano gli elettrodomestici - le spese per la conservazione e la manutenzione ordinaria spettano al conduttore.
Quali sono le spese che toccano all'inquilino?
All'inquilino, come detto, spetta il pagamento delle spese di ordinaria amministrazione, ovvero:
spese per luce, acqua, gas, aria condizionata, riscaldamento; spese per la pulizia all'interno dell'appartamento; spese per la fornitura di servizi comuni nel condominio; spese per l'ordinaria manutenzione dell'ascensore.
Quali sono le piccole riparazioni a carico dell'inquilino?
10 Gen Art. 1609 — Piccole riparazioni a carico dell'inquilino. Le riparazioni di piccola manutenzione, che a norma dell'articolo 1576 devono essere eseguite dall'inquilino a sue spese, sono quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dall'uso, e non quelle dipendenti da vetustà o da caso fortuito [ 1590, 1807 ].
Cosa spetta pagare all'inquilino e cosa al proprietario?
L'art. 1576 codice civile stabilisce che spettano all'inquilino le spese di piccola manutenzione ordinaria, mentre competono al locatore le spese per le riparazioni necessarie che permettono all'immobile di servire all'uso per cui è locato, generalmente quelle di straordinaria manutenzione.
Chi deve pagare l'Imu il proprietario o l'inquilino?
L'IMU non è dovuta da chi è in affitto: il proprietario è l'unico che deve versare l'intero importo dell'imposta.
Chi deve pagare l'assicurazione in una casa d'affitto?
L'assicurazione casa spetta al proprietario perché è lui che risiede nell'immobile ed è esposto direttamente ad ogni genere di rischio. Se viene data in locazione la situazione non cambia perché la titolarità del proprietario è da considerarsi esclusiva in caso di danno.
Chi paga la sostituzione di un rubinetto?
Per le spese di straordinaria manutenzione è il proprietario che affitta l'immobile a sostenere le spese, per quelle ordinarie o causate da guasti accidentali è il locatario, ovvero la persona locataria.
Cosa è compreso nell affitto?
Come anticipato, il contratto di affitto può prevedere diversamente, ma deve farlo in modo esplicito: deve cioè chiarire che il pagamento mensile si intende comprensivo di luce, acqua e gas. Se non lo fa, le bollette non sono comprese nell'affitto.
Quali spese deve pagare il proprietario?
In generale, la sostituzione delle lampadine, la pulizia, le bollette per consumi di energia elettrica e acqua spettano al locatario. Mentre, la tinteggiatura e verniciatura di elementi, la fornitura, l'installazione, la riparazione e la manutenzione straordinaria di oggetti, al proprietario.
Quali sono i doveri di un inquilino?
Il conduttore ha il dovere di prendere in consegna la casa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel farne l'uso stabilito nel contratto, di pagare il canone di locazione così come concordato con il locatore, "di tollerare le privazioni del godimento di parte del bene nel caso in cui l'immobile locato ...
Chi paga la manutenzione della caldaia in affitto?
Tutti i costi inerenti all'uso quotidiano della caldaia, alla conseguente manutenzione ordinaria e al controllo periodico spettano all'inquilino (conduttore), sulla base del principio che tutte le spese inerenti all'utilizzo e al normale logorio dei beni competono all'affittuario.
Chi paga se si rompe la lavatrice?
Spese riparazioni a carico del Proprietario Si tratta di urgenza di intervento, per cui l'affittuario ha il diritto di richiedere la riparazione. Quindi, se nella casa affittata c'è la lavatrice come parte del mobilio, e si rompe, il locatore dovrebbe provvedere alla riparazione.
Chi si chiama quando si rompe la lavatrice?
Se un elettrodomestico si rompe, compete dunque al locatore chiamare il tecnico per la riparazione.
Chi paga la riparazione degli elettrodomestici?
Se ci si domanda chi paga gli elettrodomestici in caso di affitto la risposta è che in linea generale le spese relative alla loro conservazione ed ordinaria manutenzione sono a carico del conduttore, mentre quelle necessarie alla loro integrale sostituzione restano a carico del proprietario.
A cosa fare attenzione quando si firma un contratto di affitto?
Prima di firmare vi conviene tuttavia analizzare in dettaglio alcuni punti.
Controllo. ... Canone di affitto. ... Spese accessorie. ... Cauzione d'affitto. ... Subaffitto. ... Animali domestici. ... Documento scritto. ... Convivere con un'altra persona.
Chi deve pagare lo scaldabagno elettrico?
Il proprietario rimane responsabile di rotture e danneggiamenti non dovuti all'impiego dello scaldabagno, perciò se l'impianto si rompe perché vecchio, oppure per un problema non riconducibile al nuovo inquilino, è il titolare dell'appartamento che deve sostenere la spesa.
A cosa serve la cauzione di un affitto?
Questo deposito cauzionale servirà a garantire una protezione al locatore dalle eventuali inadempienze del conduttore. È un fondo che rappresenta una sorta di cassa per il locatore e che può essere utilizzato quando si verifica il mancato pagamento di una mensilità da parte del conduttore.
Chi paga la sostituzione del box doccia?
Risposta: la sostituzione del box spetta al proprietario se necessaria (in quanto magari dovuta dall'uso). In caso contrario, cioe' se cio' sia solo per maggior comodita' dell'inquilino, va considerata miglioria.
Quanto costa assicurazione casa in affitto?
Il loro costo, indicativamente, si aggira intorno al 10% del canone annuale. Ossia, chi affitta un appartamento a fronte di un canone annuale di 12.000, per esempio, pagherà un premio di polizza di circa 1.000/1.200 euro l'anno.
Quanto costa l'assicurazione di un appartamento?
Il costo annuale per assicurare una casa si aggira in media tra i 150 e i 200€ l'anno, per arrivare a circa 600€ l'anno per soluzioni più complete.