VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Perché con due CUD si paga di più?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa non costituisce reddito?
Non costituiscono reddito le pensioni, gli assegni o le indennità di guerra, di invalidità, ecc. (art. 77, DPR 915/78). Le pensioni privilegiate tabellari percepite dai militari volontari che abbiano contratto un'infermità durante il periodo corrispondente alla ferma di leva obbligatoria sono esenti da IRPEF.
Dove si dichiarano i redditi assoggettati a ritenuta a titolo di imposta?
I redditi così percepiti devono essere dichiarati nel quadro RL del modello Redditi PF. Oppure nel quadro D del modello 730. In entrambi i casi deve essere recuperata la ritenuta d'acconto del 20% applicata dal sostituto d'imposta.
Come recuperare ritenuta 8 %?
Il recupero delle ritenute subite avviene in Dichiarazione dei Redditi. Dovrai indicare nell'apposito campo in TaxMan l'importo totale e allegare la certificazione della banca/posta delle ritenute operate. In particolare, l'impresa sarà interessata dalla compilazione del rigo RS40 e del rigo LM41.
Chi ha solo prestazioni occasionali può fare il 730?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono gli altri redditi assoggettabili a IRPEF?
Interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e dei titoli di Stato, proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d'acconto alla fonte a titolo d'imposta o ad imposta sostitutiva dell'IRPEF, etc. Trattamenti di fine rapporto (TFR, buonuscita, liquidazione, ecc.) Rilevanza 6: Pensione sociale, art.
Quali redditi vanno nella Certificazione unica?
I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione unica 2020 (Cu), per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi.
Dove inserire prestazioni occasionali in unico?
I redditi derivanti da prestazioni occasionali devono essere indicati nel quadro D del modello 730. In particolare, il riferimento è al rigo D5 del modello 730. Nella colonna 1 deve essere indicata la tipologia di reddito percepita.
Quali redditi da capitale non vanno dichiarati sul modello 730?
Non vanno invece dichiarati: ▪ i redditi di capitale esenti quali ad esempio i capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita; ▪ i redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta; ▪ i redditi soggetti a imposta sostitutiva.
Quanto vengono tassati i redditi diversi?
Questi redditi sono soggetti a ritenuta a titolo d'acconto nella misura del 20%; Redditi dalla assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere; Indennità e rimborsi derivanti da attività sportive dilettantistiche; Plusvalenza a seguito di trasformazione eterogenea.
Quali redditi vanno indicati nel rigo D2 730?
Nel rigo D2 vanno riportati gli altri redditi di capitale, percepiti nel 2004, al lordo delle eventuali ritenute a titolo di acconto.
Quando non va messa la ritenuta d'acconto?
Quando la sostituzione non si applica? Il meccanismo della sostituzione di imposta non trova applicazione per tutti i compensi inferiori a 25,82 euro, purché non si tratti di acconti relativi a prestazioni lavorative il cui corrispettivo e superiore a tale limite.
Chi paga la ritenuta 8 per cento?
Al momento del pagamento del bonifico il contribuente corrisponde quindi l'importo al netto della ritenuta dell'8% trattenuta dalla banca o da Poste Italiane Spa.
Quando si applica la ritenuta al 4 %?
Ritenuta condominio 4%: istruzioni generali La ritenuta si applica sui corrispettivi dovuti per prestazioni relative ai contratti di appalto, di opere e servizi resi nell'esercizio di impresa ovvero nell'esercizio di attività commerciali occasionali e non abituali.
Chi paga la ritenuta a titolo d'imposta?
Il soggetto che deve essere inciso dal tributo è colui che manifesta capacità contributiva, ovvero chi realizza il presupposto di imposta e la rivalsa, eseguita per il tramite della ritenuta, non fa altro che rendere effettiva l'applicazione del riferito principio (G.M. Cipolla, G. Gaffurri).
Cosa vuol dire ritenute a titolo d'imposta?
Somma sottratta dal reddito a opera di chi lo eroga (sostituto d'imposta) e che rappresenta (diversamente dalla ritenuta a titolo di acconto) l'intera imposta dovuta. Il contribuente (sostituito) non ha quindi più l'obbligo di dichiarare il reddito in questione.
Quali redditi vanno considerati per la determinazione del reddito di un familiare fiscalmente a carico?
12 del TUIR sono considerati fiscalmente a carico i familiari che possiedono un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Il suddetto limite è incrementato a 4.000 euro, in relazione ai soli figli di età non superiore a 24 anni (art. 1 co.
Chi prende 10.000 euro deve pagare le tasse di quanto?
No Tax Area fino a 10.000 euro di reddito; Aliquota Irpef al 23% per i redditi tra 10.000 e 28.000 euro; Aliquota Irpef al 37% per i redditi tra 28.000 e 100.000 euro; Aliquota Irpef al 42% per i redditi superiori a 100.000 euro.
Quali sono i componenti di reddito?
Costituiscono componenti positivi di reddito i ricavi, le plusvalenze patrimoniali, le sopravvenienze attive, i dividendi e gli interessi attivi, i proventi immobiliari e le rimanenze.
Come si calcola il proprio reddito?
Nel Modello Unico, per ottenere il reddito netto, devi andare nel quadro RN e sottrarre, dall'importo del rigo dove é indicato il reddito complessivo, l'importo del rigo dove é indicata l'imposta netta. Quindi: reddito complessivo – imposta netta = reddito netto.