Cosa deve essere indicato nel quadro D1?

Domanda di: Brigitta Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (63 voti)

Nel rigo D1 vanno riportati gli utili e gli altri proventi equiparati in qualunque forma corrisposti da società di capitali o enti commerciali, residenti e non residenti, riportati nell'apposita certificazione.

Cosa indicare nel quadro D del 730?

Nel presente rigo devono essere indicati i redditi derivanti da attività commerciali o da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente o dalla assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere.

Cosa rientra nei redditi diversi?

g) del T.U.I.R. comprende, tra i redditi diversi, quelli derivanti dall'utilizzazione economica di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze in campo industriale, commerciale o scientifico, salvo il disposto dell'art. 53, comma 2, lett. b) del T.U.I.R.

Come indicare le somme non assoggettate a ritenuta nel 730?

Tali spese devono essere riportate nella certificazione unica nella colonna 7 “altre somme non soggette a ritenuta“, mentre in colonna 6 deve essere indicato il codice 8 “erogazione di redditi esenti ovvero di somme che non costituiscono reddito“.

Quali sono i redditi esenti che non costituiscono reddito?

Le rendite Inail, esclusa l'indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta, non costituiscono reddito e quindi non hanno alcuna rilevanza ai fini fiscali. Parimenti non costituiscono reddito le rendite aventi analoga natura corrisposte da organismi non residenti.

AIUTI DI STATO: QUALI CONTRIBUTI VANNO INDICATI NEL QUADRO RS?