Cosa deve fare l'addetto al primo soccorso in caso di trauma o malore di un lavoratore?

Domanda di: Davis Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (40 voti)

COMUNICAZIONE CON I SOCCORRITORI SUL LUOGO DELL'INFORTUNIO L'addetto al primo soccorso deve riferire ai soccorritori dell'Emergenza Sanitaria (118 o 112), giunti sul luogo dell'infortunio, le eventuali manovre, gli interventi effettuati sugli infortunati e i parametri vitali di questi ultimi (stato di coscienza, ...

Cosa deve fare un lavoratore in caso di trauma o malore di un altro lavoratore?

In caso di necessità di soccorrere un collega di lavoro infortunato oppure colto da malore improvviso, per prima cosa adagiarlo su una superficie sicura, evitare ogni affollamento attorno e chiamare gli addetti che rispondono al numero 118.

Quali sono i compiti che deve svolgere un addetto al primo soccorso?

Addetto al primo soccorso: compiti
  • saper riconoscere un'emergenza sanitaria;
  • riconoscere e prevenire pericoli evidenti.
  • riconoscere e prevenire probabili post-trauma.
  • sapersi accertare le condizioni psico-fisiche del lavoratore che ha subito l'infortunio.
  • attuare gli interventi di primo soccorso.

Cosa fare in caso di infortunio o malore?

Chiamare il pronto intervento (118), specificando chiaramente il luogo dell'evento. Praticare le manovre previste per l'urgenza e/o per la gravità del caso, anche con attivazione di manovre per la rianimazione cardio-polmonare, se ritenute necessarie dalla centrale operativa 118.

Qual è la prima responsabilità di un soccorritore in caso di infortunio?

Identificare il danno subito dall'infortunato e le sue lesioni. Prestare un immediato, appropriato e adeguato soccorso, ricordando bene che un infortunato può avere numerose lesioni e che alcune devono essere trattate con più urgenza di altre.

First Aid - Il primo soccorso in caso di incidenti o malori: cosa fare e cosa non fare