Cosa deve rilasciare notaio dopo rogito?

Domanda di: Mercedes Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (68 voti)

  • Certificato destinazione urbanistica.
  • Certificato stato civile.
  • Dichiarazione di successione.
  • Certificato successorio europeo.
  • Conformità urbanistica.
  • Autentica di firma.
  • Copia atto notarile.
  • Copia esecutiva dal notaio.

Cosa ti rilascia il notaio dopo il rogito?

Dopo il rogito, e quindi dopo le firme, la consegna degli assegni a saldo e delle chiavi, puoi richiedere al notaio una certificazione dell'atto, in attesa che ti arrivi o che tu vada a ritirare la copia autentica dell'atto, che solitamente è pronta un mese dopo il rogito.

Cosa viene rilasciato al rogito?

Con il rogito notarile si conclude la compravendita e tutte le indagini sull'immobile oggetto di transazione, finalizzate a verificare che lo stesso sia libero da ipoteche o da altre pendenze, che rispetti le normative edilizie e del catasto e che il pagamento delle spese condominiali sia regolare.

Come verificare trascrizione rogito?

Si può verificare l'avvenuta registrazione dell'Atto attraverso il reperimento della Nota di Trascrizione in Conservatoria con una Visura Ipotecaria (se nel meccanizzato) o un'Ispezione Cartacea (se antecedente la data di meccanizzazione).

Chi fa la trascrizione al catasto?

Dopo la registrazione il notaio esegue la trascrizione dell'atto nei registri immobiliari, che sono “custoditi” nella Conservatoria dei registri immobiliari, competente per il territorio.

L'ATTO NOTARILE DI COMPRAVENDITA E COSA FARE DOPO ✅