VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Quando ti assumono Che documenti servono?
Come appena accennato, la carta d'identità o un documento di riconoscimento equivalente, oltre al codice fiscale, sono indispensabili per procedere all'identificazione del lavoratore, dunque alla corretta instaurazione del rapporto.
Quando è obbligatorio portare i documenti?
Nel nostro ordinamento giuridico non esiste alcuna legge che obbliga i cittadini a portare sempre con sé i propri documenti di riconoscimento e che prevede sanzioni in merito, tranne per la patente quando si è alla guida di un veicolo.
Quando ti chiedono la patente?
È previsto ogni 10 anni fino ai 50 anni di età e ogni 5 tra 50 e 70 anni. Dopodiché ogni 3 anni tra 70 e 80 anni e ogni 2 dopo gli 80 anni. I controlli sono visivi, uditivi e delle condizioni fisiche. A farli ci pensano un medico Asl o il medico legale di un'autoscuola.
Cosa c'è scritto nella carta di circolazione?
Nella carta di circolazione vengono riportate le informazioni principali della vettura quali marca, modello, anno di immatricolazione, pneumatici omologati, classe di emissione, consumi dichiarati e potenza massima oltre ai dati anagrafici del proprietario del mezzo.
Cosa sostituiscono i catadiottri?
I catadiottri sostituiscono le luci di posizione durante la circolazione nelle strade urbane.
Cosa non dire alla polizia?
Con gli agenti bisogna evitare le espressioni che possono avere un senso ironico. Ad esempio, dire «Bravo bravo» al poliziotto e magari applaudirlo senza fiatare costituisce, secondo la Cassazione, reato di oltraggio a pubblico ufficiale [3]. Lo stesso dicasi per l'espressione «Adesso sei contento?».
Cosa non può fare la polizia?
335 del 24.04.1982 statuiscono che nessuno degli appartenenti alle Forze di Polizia può esercitare il commercio, l'industria né alcuna professione o mestiere o assumere impieghi pubblici o privati o accettare cariche in società costituite a fine di lucro, salvo i casi previsti da disposizioni speciali. Art.
Cosa succede se ti ferma la polizia e non hai il documento?
Cosa accade se non esibisco i documenti alle forze dell'ordine? Nel caso tu sia un soggetto pericoloso o sospetto e ti rifiuti di esibire (consegnare nella mani) i documenti alle forze dell'ordine, rischi l'arresto fino a due mesi o l'ammenda sino a centotré euro6 7 .
Cosa succede se mi rifiuto di mostrare i documenti?
Dispositivo dell'art. 651 Codice Penale. Chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni( 1 ) , rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali( 2 ) ( 3 ) , è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a euro 206.
Cosa succede se la polizia ti identifica?
Se la polizia ti prende i dati, durante un semplice controllo oppure durante un'indagine, questi finiranno inevitabilmente all'interno del centro elaborazione dati e saranno consultabili da qualsiasi membro delle forze dell'ordine.
Perché la polizia chiede i documenti?
Se gli agenti hanno il sospetto che il cittadino stia mentendo, possono portarlo alla più vicina stazione dei carabinieri o questura per l'identificazione. Dinanzi a una tale evenienza, chi è munito di un documento di riconoscimento farà bene a consegnarlo immediatamente, evitando così di dover perdere altro tempo.
Cosa vuol dire f2 sul libretto di circolazione?
F. 2 la Massa massima ammissibile del veicolo in servizio nello Stato di immatricolazione; F. 3 la Massa massima ammessa dell'insieme.
Dove è meglio tenere il libretto di circolazione?
Il libretto di circolazione va tenuto nel cruscotto dell'auto e va a certificare l'idoneità del mezzo alla circolazione in strade pubbliche. A richiesta, tale documento va esibito in caso di controlli da parte di Vigili urbani o di altre Forze dell'Ordine.
Cosa succede se non si ha il libretto di circolazione?
Le sanzioni sono previste dall'art. 180, con importi per le multe che vanno da 41 euro fino a 168 euro. Se il libretto dimenticato a casa è quello di un motociclo, le multe partono da 25 euro per raggiungere il massimo di 99 euro.
Cosa si fa alla visita anamnestica?
IN COSA CONSISTE LA VISITA MEDICA La visita anamnestica, effettuata da uno specialista, è una visita medico-legale atta a produrre un certificato contenente tutte le informazioni sulle condizioni di salute del soggetto.
Cosa vuol dire Am B sulla patente?
Nel linguaggio comune è chiamato “motorino” o “cinquantino” e, per guidarlo, è necessario il cosiddetto "patentino ciclomotore" (prima CIGC e ora Patente AM), o qualunque patente di guida.
Quando le domande della patente sono false?
Se nel testo della domanda sono presenti le parole “mai”, “sempre”, “solo”, “comunque”, “in ogni caso”, nella maggior parte dei casi la risposta sarà falsa, mentre se sono presenti le parole “reato”, “sostituisce” e “segnale complementare” le domande saranno vere così come se nella domanda saranno presenti due ...
Cosa succede se ti fermano i carabinieri e non hai i documenti?
Allora anche in questi casi se ci rifiutiamo di dichiarare le nostre generalità commettiamo un reato (rifiuto d'indicazioni sulla propria identità personale) punito con l'arresto fino a un mese o con una multa (c.d. ammenda) fino a 206 euro [5]. Art. 651 codice penale.
Chi può chiedere di mostrare i documenti?
Ovviamente non tutti possono chiederci di esibire i nostri documenti di identità, tra coloro che hanno la facoltà di farlo rientrano ovviamente le forze dell'ordine, cioè polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizia locale.
Cosa fare se non hai i documenti?
Come abbiamo già spiegato la prima cosa da fare in caso di furto o smarrimento dei documenti è quello di chiedere un duplicato all'ufficio anagrafe del Comune o se si è all'estero al Consolato. Ma se non si ha il tempo è necessario denunciare lo smarrimento presso la stazione di Polizia più vicina.