Domanda di: Joannes De luca | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.2/5
(17 voti)
Nel Corano non si enuncia che la donna debba arrivare al matrimonio vergine, così come non vi è traccia che la donna debba portare il Burqa, e tante altre usanze, così come nel contratto di matrimonio musulmano, non è obbligatoria la clausola della verginità, certo è che la verginità come valore in sé in tutte le ...
uri Adattamento della parola araba al-ḥūr «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare le vergini, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico.
Lavarsi l'interno del naso (aspirando ed espellendo l'acqua) (3 volte). Sciacquarsi il viso (3 volte). Lavarsi dalle mani fino ai gomiti (3 volte). Strofinarsi, ma una sola volta, i capelli, poi le orecchie e il condotto uditivo (con le dita umide d'acqua.)
In base al Corano, il testo sacro islamico, le donne sono uguali agli uomini di fronte ad Allah. La Shari'a (Legge islamica) stabilisce delle differenze tra i ruoli di genere, i diritti e i doveri della donna e dell'uomo.
Per quanto concerne l'adulterio e la fornicazione il Corano recita: “se alcune delle vostre donne avranno commesso azioni infami portate quattro testimoni contro di loro, e se questi porteranno testimonianza del fatto, chiudetele in casa fin che non le coglierà la morte o fin quando Dio apra loro una via.”