Perché il frigorifero ha le pareti calde?

Domanda di: Dr. Dimitri Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (75 voti)

Il fenomeno è del tutto normale, in quanto gli scambiatori di calore sono disposti nelle pareti laterali, per evitare la condensa sulla parte esterna del frigorifero. Non è un problema che necessita l'intervento del centro assistenza, ma una caratteristica del frigorifero.

Cosa fare se il frigo scotta?

Come risolvere questo problema di frigorifero caldo? Semplicemente staccando la spina del frigo per almeno 24 ore in modo che il ghiaccio possa sciogliersi del tutto. Una volta eseguito il riavvio, tornerà tutto a funzionare come prima.

Come regolare la temperatura del frigo d'estate?

Il mio consiglio è di abbassare un pochino la temperatura interna del frigo in estate, quindi intorno ai 4 gradi. Riassumendo, ricordati: se hai un frigorifero con manopola interna con valori che vanno da 1 a 5 (a volte si trova anche 6), allora devi alzare il valore per abbassare la temperatura nel vano frigorifero.

Quando il motore del frigo è bollente?

La ventola del condensatore raffredda le bobine del condensatore, in modo che non si surriscaldino mentre trasportano il refrigerante. Se la ventola diventa difettosa, le bobine si surriscaldano, il compressore si surriscalda a causa del funzionamento costante e riduce la capacità di raffreddamento del frigorifero.

Quanto spazio tra frigo e muro?

E' importante che il frigorifero non si trovi addossato o troppo attaccato al muro; la distanza minima deve essere di almeno 10 cm perchè il condensatore che si trova dietro all'elettrodomestico ha bisogno di areazione per essere efficiente e permettere quindi al frigo di funzionare correttamente.

Perché il frigo fa il ghiaccio sulla parete posteriore