Cosa dice il teorema del confronto?

Domanda di: Ermes Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (8 voti)

Se due funzioni f(x) e g(x) hanno lo stesso limite l per x che tende a un numero c ( finito o infinito ) ed esiste un'altra funzione z(x) e un intorno U(c) tale che f(x)≤z(x)≤g(x), allora anche il limite della funzione z(x) è uguale a l per x che tende a c, escluso al più x=c.

Quando si applica il teorema del confronto?

Il teorema del confronto è un teorema di analisi matematica. Assume forme diverse a seconda del contesto, e permette di calcolare il limite di una successione o funzione confrontando questa con altri due oggetti analoghi che "si stringono sempre di più" intorno a quello dato.

Cosa dice il teorema dei due carabinieri?

carabinieri, teorema dei in analisi, denominazione scherzosa con cui si indica il teorema del → confronto, che stabilisce che se una funzione, nel suo andamento al limite, è sempre minore e, rispettivamente, sempre maggiore di due funzioni convergenti allo stesso limite, essa converge al limite di entrambe.

A cosa serve il teorema dei carabinieri?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Perché si chiama teorema dei due carabinieri?

Perché si chiama teorema dei due carabinieri? Detto in modo più semplice, le due successioni an (blu) e cn (verde) sono i "due carabinieri" che accompagnano la successione intermedia bn (rossa) verso il limite. E' una metafora matematica dei carabinieri quando accompagnano una persona in caserma.

Teorema del confronto: spiegazione facilissima