VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Cosa dice il teorema di Fermat?
Chi era Fermat e cosa dice L'ultimo Teorema di Fermat “E' impossibile scrivere un cubo come somma di due cubi o una quarta potenza come somma di due quarte potenze o, in generale, nessun numero che sia una potenza maggiore di due può essere scritto come somma di due potenze dello stesso valore.”
Cosa dice il teorema di weierstrass?
Teorema (di Weierstrass): Se f è una funzione reale di variabile reale, continua nell'intervallo chiuso e limitato [ a , b ] ⊆ D o m ( f ) [a,b]\subseteq Dom(f) [a,b]⊆Dom(f), allora la funzione assume un valore minimo m e un valore massimo Min tale intervallo: ovvero, esistono due punti x m , x M ∈ [ a , b ] x_m, x_M \ ...
Cosa dice il teorema di de l Hopital?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa dice il teorema di Cauchy?
In sostanza il teorema di Cauchy applicato alla funzione che descrive la semicirconferenza si riconduce a questa osservazione: Data una qualsiasi corda A B AB AB di una semicirconferenza, esiste sempre una retta tangente a essa che abbia lo stesso coefficiente angolare della retta su cui giace A B AB AB.
Per cosa si applica il teorema di Pitagora?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa dice l'enunciato del teorema di Pitagora?
Qual è l'enunciato corretto del teorema di Pitagora? In tutti i triangoli rettangoli, l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti.
Come si applica il teorema di Pitagora?
“In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è pari alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti”.
Cosa esprime un teorema?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
A cosa serve il teorema di Bayes?
La formula di Bayes o teorema di Bayes evidenzia il ruolo delle probabilità condizionate come strumento teorico per apprendere dall'esperienza, attraverso l'aggiornamento delle valutazioni di probabilità di una o più ipotesi, quando lo stato di informazione cambia a causa del verificarsi di uno o più eventi.
Quali sono i teoremi dei limiti?
Teorema: Se una funzione f(x) ha limite infinito per x ? c e in tutti i punti di un intorno di c, escluso al pi x = c, risulta f(x) ? 0, allora per x ? c la funzione ha limite +?; se invece, in un intorno di c, escluso al pi x = c, la funzione negativa o nulla ( f(x) ?
Quando usare de l Hopital è quando Taylor?
Il Teorema di L'Hospital serve per il calcolo dei limiti quando si incontrano forme indeterminate di tipo fratto mentre la formula di Taylor estende la prima e la seconda formula degli incrementi finiti al caso in cui una funzione f(x) ammette pi`u derivate.
Quando fu scoperto il teorema di Rolle?
Il teorema fu per la prima volta provato da Cauchy nel 1823 come corollario della dimostrazione del teorema di Lagrange. Il nome «teorema di Rolle» fu usato per la prima volta dal tedesco Moritz Wilhelm Drobisch nel 1834 e dall'italiano Giusto Bellavitis nel 1846.
Cosa dice il teorema di kronecker?
Kronecker, teorema di o teorema degli orlati, in algebra lineare, stabilisce che una matrice ha rango uguale a k se e solo se: esiste un minore non nullo Ak di ordine k; tutti i minori di ordine k + 1, ottenuti orlando Ak in tutti i modi possibili, sono nulli.
Cosa dice il teorema di Bolzano?
In analisi matematica il teorema di Bolzano, detto anche teorema degli zeri per le funzioni continue, assicura l'esistenza di almeno una radice delle funzioni continue reali che assumano segni opposti ai due estremi di un intervallo.
Cosa dice il teorema di Noether?
In altri termini, il teorema di Noether afferma che a ogni simmetria della lagrangiana, ovvero la funzione che definisce la dinamica (e quindi le variazioni di energia) di un sistema fisico, corrisponde una quantità conservata.
Come si chiama il cappello da carabiniere?
L'attuale - e tradizionale - copricapo popolarmente chiamato "lucerna" indossato dal militare dell'Arma con la Grande Uniforme e sul quale è infisso il caratteristico pennacchio rosso e turchino (rosso e bianco per i musicanti), ha origini lontane, che risalgono alla prima metà del XVIII sec., allorché venne introdotto ...
Come si chiama un carabiniere femmina?
Il femminile regolare di carabiniere è carabiniera, e così si può chiamare una donna che appartenga alla forza armata dei carabinieri. Alcuni preferiscono però chiamare anche una donna carabiniere, al maschile.
Chi sta sopra i carabinieri?
Chi è il Generale di Corpo d'Armata - Comandante Generale Il Comandante Generale rappresenta il grado apicale della gerarchia dell'Arma dei Carabinieri e il massimo ruolo della categoria degli Ufficiali Generali.
Quando nasce il teorema di Lagrange?
Il teorema di Lagrange è un'espansione del teorema di Rolle formulato nel 1691.