Cosa dice la legge 833?

Domanda di: Evita Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (20 voti)

Con la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 è stato istituito il servizio sanitario nazionale; con essa viene sancito il concetto di salute inteso come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività.

Cosa prevede la legge 833 del 1978?

I principi fondamentali su cui si basa il SSN dalla sua istituzione, avvenuta con la legge n.833 del 1978, sono l'universalità, l'uguaglianza e l'equità. Significa l'estensione delle prestazioni sanitarie a tutta la popolazione. In osservanza del nuovo concetto di salute introdotto dalla legge di istituzione del SSN.

Quali sono le 3 riforme sanitarie?

Essa insegue sostanzialmente tre principi: l'aziendalizzazione. l'orientamento al “mercato” la distribuzione di responsabilità alle regioni.

Qual è la prima riforma sanitaria?

La storia. Il Servizio Sanitario Nazionale nasce il 24 dicembre 1978 con la legge di riforma sanitaria n. 833, che introduce un modello universalistico di tutela della salute, sostituendo il vecchio sistema mutualistico fino ad allora vigente e ponendo gli oneri a carico della fiscalità generale.

Chi ha introdotto la sanità gratuita?

La legge 833/1978, l'istituzione e le riforme

Infine, il governo Andreotti IV su proposta del ministro della sanità Tina Anselmi, con la legge 23 dicembre 1978, n. 833 soppresse il sistema mutualistico ed istituì il SSN - "Servizio sanitario nazionale", con decorrenza dal 1º luglio 1980.

Studiamo Insieme OSS : Legge 833/78 SSN , Riforma SSN 502/92 e 517/93