VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Chi individua i LEA?
Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005: prevede l'istituzione, presso il Ministero della salute, del Comitato permanente per la verifica dell'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza cui è affidato il compito di verificare l'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza in condizioni di appropriatezza e di ...
Qual è la differenza tra ASL e Usl?
Differenza tra ASL e USL In sostanza, le ASL fanno parte del SSN e sono aziende con personalità giuridica pubblica. Non esistono, quindi, sostanziali differenze tra i due termini Asl e Usl.
Chi definisce i LEA?
I Lea sono stati definiti con il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 novembre 2001 “Definizione dei Livelli essenziali di assistenza” (pdf 7 kb), entrato in vigore il 23 febbraio 2002. I Lea sono organizzati in tre settori: prevenzione collettiva e sanità pubblica.
Che cosa dice la legge Bindi?
Bindi ha poi enunciato i principi della 833 come l'uniformità e l'integrazione: “La salute è un bene che non può essere solo posto a carico solo del Ssn, perché esiste un impatto sulla salute di tutte le politiche del paese ed è per questo la 833 assegna a chi ha la responsabilità amministrativa di vigilare su alcune ...
In che anno le Usl sono diventate ASL?
30 dicembre 1992, n. 502, le U.S.L. vennero trasformate in aziende sanitarie locali, dotate di autonomia e svincolate da un'organizzazione centrale a livello nazionale, poiché dipendenti dalle regioni italiane.
Quali sono le leggi sanitarie più importanti?
Le leggi più importanti richieste durante gli esami Oss
1 L'articolo 32 della Costituzione Italiana. 2 La legge n.833 del 1978. ... 3 Il D.Lgs n. ... 4 Il D.lgs 229/99 Legge Bindi o Riforma Ter. ... 5 La legge 104 del 1992. 6 La legge Basaglia. 7 La tutela della privacy. 8 Il Testo Unico sulla Salute e sulla Sicurezza dei lavoratori.
Cosa dice la legge 502 del 1992?
La legge di riordino del SSN del 1992, 502/92, non si limitava a introdurre la trasformazione delle Usl in aziende, ma prevedeva la creazione di un sistema sanitario parallelo e alternativo al servizio sanitario nazionale, in mano alle assicurazioni e alle mutue volontarie.
Che cos'è la riforma sanitaria ter?
L'articolo 1 della cosiddetta Riforma Ter ridefinisce l'impostazione generale del sistema sanitario sancita dal d. lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e vengono ridefiniti i principi di tutela del diritto alla salute, la programmazione sanitaria e i LEA ovvero livelli essenziali ed uniformi di assistenza.
Cosa è cambiato nel paradigma della legge 833?
Ciò che rese questa riforma sanitaria avveniristica, quantomeno ai tempi, fu il cambio di paradigma: oltre all'aspetto curativo e terapeutico, considerato come unico obiettivo fondamentale fino ad allora, assunsero estrema rilevanza la prevenzione e la riabilitazione.
Qual è la seconda riforma del servizio sanitario nazionale?
La riforma è stata realizzata dal Governo con il DL. vo 502/1992 riguardante il “Riordino della disciplina in materia sanitaria” (6) e, insieme alle modifiche introdotte l'anno successivo (DL. vo 517/1993) (8), può essere considerata la seconda riforma sanitaria italiana.
Come viene garantito il diritto alla salute?
Il diritto alla salute è garantito dalla Costituzione condizionatamente all'attuazione che il legislatore ordinario ne dà, attraverso il bilanciamento, sindacabile dalla Corte Costituzionale, dell'interesse tutelato da quel diritto con gli altri interessi costituzionalmente protetti, in relazione alle risorse ...
Cosa dice la legge 229?
229 del 19 giugno 1999, noto come «riforma sanitaria ter» o «decreto Bindi», che ha modificato il D. Lgs. 502/1992 e ha consolidato e rafforzato il processo di aziendalizzazione e qualificazione dell'assistenza. attraverso l'adozione di un ATTO AZIENDALE, che è atto di diritto privato.
Cosa dice la legge 229 del 1999?
Il Decreto rafforza l'autonomia delle Regioni cui spetta la responsabilità primaria di gestire ed organizzare l'offerta di servizi di cura e riabilitazione. Le Regioni concorrono alla definizione del PSN e alla determinazione del fabbisogno complessivo del SSN.
Qual è il decreto Balduzzi?
ludopatie: limitazione pubblicità dei giochi con vincite in denaro; obbligo di esplicitare le probabilità di vincita e il rischio di dipendenza dal gioco; vietare l'accesso dei minori alle sale ovvero alle aree destinate al gioco; effettuare controlli mirati per verificare il rispetto di norme a tutela dei minori; ...
Cosa non rientra nei LEA?
2A – prestazioni totalmente escluse dai LEA
Chirurgia estetica non conseguente ad incidenti, malattie o malformazioni congenite; Circoncisione rituale maschile; Medicine non convenzionali; Vaccinazioni non obbligatorie in occasione di soggiorni all'estero;
Chi deve garantire i LEA?
Tutte le Regioni devono garantire ai propri assistiti le prestazioni e i servizi inclusi nei Livelli essenziali di assistenza (LEA).
Dove sono scritti i LEA?
Sito ufficiale, su salute.gov.it. Testo del DPCM 29 novembre 2001 Definizione dei livelli essenziali di assistenza, su saluter.it.
Chi ha trasformato le Usl in ASL?
Con la riforma De Lorenzo le Usl sono diventate Asl, cioè aziende sanitarie e così pure i grandi ospedali (che, per la verità erano già stati oggetto di riforma prima del 1978, ed erano stati trasformati in enti pubblici e classificati in diversi livelli, per esempio, provinciale, regionale).
Che differenza c'è tra Distretto e Dipartimento?
Lgsl. 229/99, , si concretizzano nell'integrazione delle loro azioni erogando il Distretto prevalentemente prestazioni all'individuo mentre il Dipartimento di Prevenzione rivolge il proprio prodotto soprattutto alla collettività.
Che differenza c'è tra ospedale e presidio ospedaliero?
Presidio Ospedaliero dell'AUSL: è l'ospedale gestito dall'Azienda USL. Non ha bilancio autonomo. Azienda Ospedaliera: è un presidio ospedaliero trasformato in Azienda, con gestione autonoma ed indipendente. Azienda Ospedaliero-Universitaria: è un Policlinico, con all'interno la Facoltà di Medicina.