VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Cosa afferma la regola dell ottetto?
L'espansione dell'ottetto si verifica nelle molecole in cui alcuni atomi hanno più di otto elettroni di valenza. E' frequente in alcuni composti dove si presenta un atomo di fosforo (P), zolfo (S) o iodio (I).
Cosa dice la regola della diagonale?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa dice Pauli?
Il principio di esclusione di Pauli dice che in un atomo non possono esserci due particelle con tutti e quattro gli stessi numeri quantici uguali (sarebbero la stessa particella), ovvero in un orbitale possono essere collocati al massimo due elettroni, con spin opposti.
Qual e la formula di struttura?
La formula di struttura di una molecola è un tipo di formula chimica che indica la natura degli atomi che compongono una molecola, descrivendone la disposizione spaziale e come essi sono legati tra loro.
Quanti sono i livelli di energia?
Gli elettroni si trovano su orbite quantizzate, cioè con un determinato contenuto energetico, per cui si riconoscono sette livelli energetici con i diversi orbitali di appartenenza dell'elettrone (il numero quantico principale, n, può assumere valori compresi tra 1 e 7).
Cosa dice il modello di Bohr?
Gli elettroni ruotano attorno al nucleo, e le orbite da loro descritte sono a una distanza ben precisa dal nucleo, che dipende dalla quantità di energia, chiamati livelli energetici. Ogni elettrone segue una determinata traiettoria circolare, chiamata orbita stazionaria.
Come si indica lo spin?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa vuol dire che uno spin e 1 2?
Vuoi dire spin 1/2 immagino. Significa che se gli fai fare mezzo giro su se stesso lo ritrovi uguale a prima.
Quando si applica la regola di Hund?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che cosa sono i gruppi ei periodi?
Le 7 righe orizzontali sono definite Periodi e sono una per ogni livello energetico “n”. Le colonne verticali sono invece definite Gruppi. Nella distribuzione degli elementi nella tavola periodica si va a capo quando l'ultimo elettrone da aggiungere occupa il livello energetico successivo.
Qual è il numero quantico principale?
Primo numero quantico o principale (n) Indica la distanza media dell'elettrone dal nucleo e quindi anche il suo stato energetico. I valori che può assumere sono tutti numeri interi positivi: n = 1, 2, 3 … Più alto è il valore di n, più l'elettrone è mediamente lontano dal nucleo e più alta è la sua energia.
Come si fanno le formule di Lewis?
È possibile disegnare una struttura di Lewis per una molecola con il seguente schema:
si contano gli elettroni di valenza di ciascun atomo presente nella formula bruta; si divide il numero di elettroni per due ottenendo dunque il numero di coppie elettroniche che andranno sistemate nella struttura;
Qual è la formula razionale?
La formula condensata, nota anche come formula razionale, è una formula chimica, in cui si usa un modo alternativo d'indicare la struttura delle molecole, e possiede una sua utilità pratica nel caso di composti semplici non ciclici.
Che tipo di legame e il legame dativo?
Il legame dativo (o di coordinazione) è un legame covalente in cui due elettroni di legame provengono da uno stesso atomo.
Chi parla di orbitali?
Il fisico tedesco Friedrich Hund ha legato il suo nome alla seconda regola, chiamata appunto la regola di Hund: gli elettroni che si dispongono in orbitali con la stessa energia tendono a occuparne il maggior numero in modo da avere il maggior numero di elettroni spaiati.
Perché si chiama elettrone?
La parola stessa deriva dal Nuovo Latino electricus, che veniva impiegata nel 1600 per indicare il potere attrattivo dell'ambra quando veniva strofinata. Electricus fu preso dal Latino electrum, proveniente dal Greco elektron, entrambi riferiti all'ambra.
Che cos'è lo spin di un elettrone?
Lo spin (momento angolare intrinseco) di un elettrone, in meccanica quantistica, è una quantità che descrive un momento angolare meccanico classico basato sul movimento rotazionale di una massa.
Perché si usa la regola della diagonale?
La regola di Madelung (o anche chiamata "regola della diagonale") "n+l" serve a stabilire l'ordine in cui questi orbitali sono pieni. Gli orbitali con un valore di "n+l" inferiore sono riempiti prima quelli con valori "n+l" superiori.
Come si calcola il numero di elettroni di valenza?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.