Cosa succede in caso di divorzio in Svizzera?

Domanda di: Ing. Lazzaro Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (3 voti)

In Svizzera potete chiedere il divorzio sia in accordo con vostro marito o vostra moglie, sia contro il suo volere. Le condizioni e la durata della procedura saranno diverse se uno dei due si rifiuta di divorziare. Non siete obbligati ad avere un avvocato per divorziare.

Cosa bisogna fare quando ci si separa in Svizzera?

Se voi e vostro marito o vostra moglie siete d'accordo di divorziare, potete presentare insieme una domanda di divorzio (cosiddetto “divorzio su richiesta comune”) che contenga: Uno scritto (lettera o formulario) firmato da entrambi dove esprimete la vostra volontà di divorziare.

Che cosa si perde con il divorzio?

Con il divorzio si pone definitivamente fine a ogni tipo di legame tra i due coniugi, cessano quindi l'obbligo di convivenza e di fedeltà. Per quanto riguarda l'assistenza reciproca, invece, i due soggetti potrebbero essere ancora collegati, grazie all'assegno di divorzio.

Cosa spetta al coniuge in caso di divorzio?

In caso di assegnazione della casa coniugale alla moglie, l'assegno di mantenimento sarà pari a circa 1/4 del reddito del coniuge obbligato, nettizzato dal valore ipotetico del canone di locazione della casa familiare (esempio: canone ipotetico 400 euro);

Quando il divorzio diventa automatico?

Il divorzio breve può essere pronunciato dopo un anno dalla separazione, con l'accordo della moglie e sempre che non vi siano figli minori o non economamente indipendenti. In caso contrario occorrerà attendere tre anni dalla separazione. Il divorzio verrà pronunciato secondo i tempi dell'iterdel magistrato.

CONVIENE DIVORZIARE o restare SEPARATI? | Avv. Angelo Greco