VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Qual è l'unico articolo della Costituzione che non può essere modificato?
La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.
Quali sono gli articoli che non possono essere modificati?
Secondo la maggior parte della dottrina e secondo la stessa corte Costituzionale, le norme della Costituzione contenenti i principi fondamentali, e in modo particolari, gli articoli da 1 a 5, non sarebbero modificabili mediante leggi di revisione costituzionale di cui all'art. 138.
Quando si ricorre alla procedura aggravata?
Iter legis aggravato In questo caso il Parlamento adotta una procedura più complessa o rafforzata rispetto alle leggi ordinarie dal momento che la legge dovrà avere, dal punto di vista della gerarchia delle fonti del diritto, lo stesso rango della Costituzione. La procedura è pertanto detta iter legis aggravato.
Qual è la differenza tra procedimento legislativo ordinario e aggravato?
La procedura aggravata di revisione costituzionale si distingue da quella volta alla modifica di una legge ordinaria per un ulteriore elemento: l'approvazione di un'eventuale modifica di una legge ordinaria richiede la maggioranza relativa; la revisione costituzionale, invece, è resa possibile esclusivamente dal voto ...
Cosa sono i reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione?
Secondo l'art. 90 cost. alto tradimento è uno dei due reati (l'altro è l'attentato (v.) alla costituzione), per i quali, se commessi nell'esercizio delle funzioni, è riconosciuta la responsabilità penale del Presidente della Repubblica.
Cosa dice l'articolo 140 della Costituzione Italiana?
State zitti, così. E allora voglio dirvi una cosa: per conservare la vostra identità come cittadini in questo Paese, dovete pretendere di inserire un nuovo articolo nella Costituzione, l'articolo 140, che dice “Tutti i cittadini hanno diritto di conoscere la verità.
Cosa disciplina l'art 134 della Costituzione italiana?
La Corte costituzionale non può procedere al controllo di legittimità sulle leggi di sua iniziativa, ma il suo intervento deve essere richiesto dal Governo, da una Regione o da una parte in causa durante lo svolgimento di un processo.
Cosa dice l'articolo 117 della Costituzione Italiana?
Art. 117. La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.
Chi detiene i tre poteri in Italia?
Il sistema politico italiano è organizzato secondo il principio di separazione dei poteri: il potere legislativo è attribuito al Parlamento, al governo spetta il potere esecutivo, mentre la magistratura, indipendente dall'esecutivo e dal potere legislativo, esercita invece il potere giudiziario; il presidente della ...
Quali sono i 12 principi Fondamentali della Costituzione?
L'elenco completo dei principi fondamentali della Costituzione Italiana:
Democrazia – art. ... Sovranità popolare – art. ... Inviolabilità dei diritti – art. ... Uguaglianza formale ed uguaglianza sostanziale – art. ... Diritto al lavoro – art. ... Riconoscimento delle autonomie locali – art. ... Tutela delle minoranze linguistiche – art.
Chi controlla i referendum?
Caratteristiche. Il testo costituzionale prevede fondamentalmente due tipologie di referendum: abrogativo e costituzionale. Le richieste di referendum sono soggette a un duplice controllo, il primo, di tipo meramente tecnico, da parte dell'Ufficio centrale per il referendum, organo istituito dalla legge n. 352/1970.
Quali sono le 3 fasi del procedimento legislativo?
La maggioranza degli studiosi parla di tre fasi diverse – quella dell'iniziativa, quella della decisione e quella dell'integrazione dell'efficacia – anche se vi è chi parla di quattro fasi, distinguendo la fase della decisione in due distinti momenti (la fase istruttoria e la deliberazione vera e propria), ovvero ...
Quali sono le quattro fasi dell iter legislativo?
La formazione delle leggi avviene attraverso l'iter legislativo che è suddiviso in quattro fasi: l'iniziativa, la discussione e l'approvazione, la promulgazione e la pubblicazione.
Quali sono le cinque tappe dell iter legislativo?
La Camera che riceve la proposta di legge la esamina, la discute, la modifica eventualmente, infine la mette ai voti per l'eventuale approvazione.
Cos'è l'articolo 70?
La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.
Chi fa le leggi e chi le approva?
La Costituzione stabilisce che la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere (art. 70). Ciò significa che per divenire legge un progetto deve essere approvato nell'identico testo da Camera e Senato.
Cosa dice l'articolo 71 della Costituzione italiana?
Il popolo esercita l'iniziativa delle leggi, mediante la proposta da parte di almeno cinquantamila elettori di un progetto redatto in articoli. Il popolo può esercitare l'iniziativa delle leggi “mediante la proposta da parte di almeno cinquantamila elettori di un progetto redatto in articoli”.
Perché l'articolo 12 è importante?
L'accoglimento di questo emendamento consente di giungere al testo definitivo, per cui “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”. L'intervento di Edoardo Clerici rivela molto sia sul contesto sia sulla brevità della disposizione.
Cosa dice l'articolo 56 della Costituzione italiana?
56. La Camera dei deputati e' eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati e' di ((quattrocento)), ((otto)) dei quali eletti nella circoscrizione Estero. ((20)) Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i venticinque anni di eta'.
Dove non si usa l'articolo?
Innanzitutto, l'articolo non si usa davanti ai nomi propri, sia di persona che di città. Esempio: – Marta vive a Parigi. Lorenzo, invece, a Città del Messico.