Cosa dice l'articolo 50 della Costituzione italiana?

Domanda di: Fatima Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (32 voti)

Art. 50. Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessita'.

Cosa dice l'articolo 51 della Costituzione?

L'articolo 51 della Costituzione

Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.

Chi può rivolgere petizioni alla Camera?

"Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità". Si tratta quindi di istanze che rappresentano comuni necessità e mai casi personali. Le petizioni devono essere indirizzate al Presidente del Senato.

Cosa dice l'articolo 55 della Costituzione?

Art. 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione.

Cosa dice l'articolo 52 della Costituzione italiana?

52. La difesa della Patria e' sacro dovere del cittadino. Il servizio militare e' obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, ne' l'esercizio dei diritti politici.

Articolo 50 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco