VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Cosa vuol dire Baloss?
Il balòss è, al contrario del fareniello che molto spesso eccede di vanità ma non di cattiveria, una persona che usa la sua fine intelligenza al fine di ingannare gli altri in modo giocoso. In questo il termine sembra simile, e forse collegato, al francese “rusé”, l'astuto.
Cosa vuol dire Barlafus?
Barlafus in milanese significa "brillante", riferito a quei giovani allegri che amano darsi un tono in mezzo alla gente (come i "pirla" per intenderci ).
Cosa vuol dire Gnecca?
È la versione italianizzata del bresciano "gnèc" che vuol dire "di cattivo umore".
Come si dice amo in milanese?
Lo stesso dialetto meneghino usa “te voeuri ben“, un'espressione che ci immaginiamo pronunciata dalle nostre nonne ma non certo dai nostri compagni di vita. Eppure “te voeuri ben” è un'espressione che può essere utilizzata anche per esprimere un sentimento più passionale del semplice affetto.
Cosa significa Lifroc?
Lifroc = lazzarone, scansafatiche, barlafuss.
Come si dice freddo in milanese?
non dice "che freddo", dice "che frecch" | Facebook.
Come si dice sigaretta a Milano?
A Milano la cicca è cicca la sigaretta è la sigaretta!!! Silvia Cuccuru Sanna ora puoi capirmi! Se ti da' una sigaretta, la stai chiedendo ad un giargiana di sicuro! A me sinceramente di come si dice altrove non interessa perché per me conta solo come si dice a Milano.
Perché a Milano si dice TAC?
esprime il verificarsi veloce e inaspettato di qualcosa: pensavo di andarmene e invece TAC, mi ha beccato!
Cosa vuol dire Tarluc?
Un fenomeno che in occitano viene denominato appunto “Tarluc” (dal latino inter lux) a indicare il lasso di tempo in cui il sole scompare dietro la montagna, per ricomparire più tardi.
Cosa vuol dire Bele?
Si chiama Belé, un vezzeggiativo dialettale milanese che definisce una piccola cosa di pregio, un “ninnolo”, un “balocco”, un “confetto”, recitano i dizionari.
Come la va milanese?
COMÉ LA VALÀ?: Come va?, How are you?
Cosa vuol dire l'è minga auf?
è senza dubbio Milàn e poeu pu (lett. Milano, solo Milano, e nient'altro); in fondo è vero, i milanesi sono un po' snob, e tengono le distanze: quelli che non sono 'davvero' di Milano vegnen tucc de foeura (lett. vengono tutti da fuori).
Come si dice in milanese che bello?
# Belé In dialetto milanese, significa “carino”, “bello”, “prezioso” e viene utilizzato per i riferirsi a bambini piccoli, ma anche ai giocattoli.
Perché i milanesi sono chiamati meneghini?
Il suo nome deriva dal fatto che in tempi antichi, probabilmente tra il '600 e il '700, mentre i signori più abbienti potevano permettersi molti domestici, i nobili meno facoltosi assumevano un domestico solo di domenica, appunto un Domenichino.
Cosa vuol dire Sboret?
Il termine, di origine emiliano-romagnola, è un espressione dialettale che sostituisce l'uso dei comuni "va a cagare" o "va a quel paese".
Come si dice soldi in bresciano?
E io accolgo volentieri quello di Ivan, che indica per il termine bresciano ghèl (soldo, ma anche centimetro) la pista che porta al tedesco geld (per i germanici vuol dire soldo, è legata al verbo gelt che significa contare e naturalmente si legge con la «g» dura).
Come si dice bella in bresciano?
Nel dialetto centrale e occidentale bresciano"Bela s-cèta" e "Bela gnara",in Valle Sabbia " "bela gnara",in Valle Camonica"bela pina". Esistono numerose varianti anche locali.
Cosa vuol dire Giargiana?
La parola "giargiana" è l'abbreviazione di "giargianese" ed è entrata a far parte della cultura lombarda e milanese. Serve a indicare le persone che non sono originarie di Milano, estranee alle abitudini e agli usi, ma anche al dialetto tipico.
Cosa vuol dire Rebelot?
Nel dialetto milanese, “rebelot” significa “caos” ed è proprio l'apparente caotico cambio di piani che caratterizza la forma.
Cosa significa Fundeghè in milanese?
Nell'anno 1934, in via Plinio 17, la famiglia De Ponti inizia la sua attività di drogheria. In dialetto milanese, il droghiere era il “fundeghè” ed entrarvi era come una sorta di magia.