Cosa dipende distanza di sicurezza?

Domanda di: Nayade Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (32 voti)

Nella valutazione della distanza di sicurezza è importante tenere in considerazione alcuni fattori : la prontezza dei riflessi del conducente; il tipo e lo stato di efficienza del veicolo; la velocità; la visibilità e le condizioni atmosferiche; le condizioni del traffico; la pendenza della strada e le caratteristiche ...

Cosa non influisce sulla distanza di sicurezza?

Non dipende dal numero di corsie della strada, dalla sua larghezza, dalle dimensioni del veicolo che precede, dal limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede, dalla larghezza del veicolo, dal tipo di alimentazione (benzina, gasolio, GPL), dalla sua cilindrata o potenza, dalla marcia innestata, dal ...

Quando si aumenta la distanza di sicurezza?

In particolar modo, conviene aumentare la distanza di sicurezza quando: si marcia in colonna, per evitare tamponamenti a catena; il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile; sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede, ossia che sta davanti.

A cosa deve essere pari la distanza di sicurezza?

Distanza da mantenere, ecco come si calcola:

A 50 km/h la distanza di sicurezza dev'essere pari o superiore a 25 metri; A 90 km/h la distanza di sicurezza dev'essere pari o superiore a 40 metri; A 110 km/h, la distanza di sicurezza dev'essere pari o superiore a 130 metri.

Come si fa a calcolare la distanza?

Trovare la Distanza con Spazio e Tempo. Trovare i valori per spazio e tempo. Quando stiamo cercando di calcolare la distanza che un oggetto in movimento ha percorso, per effettuare il calcolo sono fondamentali due informazioni, è possibile calcolare tale distanza con la formula d = s × t.

DISTANZA DI SICUREZZA - IL RE DELLE PATENTI - PATENTE B - ESAME DI TEORIA