Chi deve restituire il Superbonus?

Domanda di: Timoteo Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (55 voti)

Chi dovrà restituire
Innanzitutto l'Agenzia delle Entrate precisa che non solo chi ha preso il denaro sarà perseguito, ma chiunque abbia collaborato a qualsiasi titolo a consentire le pratiche relative al bonus ritenuto gonfiato. Tutti dovranno essere puniti.

Cosa rischia un proprietario di casa sul 110?

Questo non deve spaventare: il proprietario può rivalersi sull'impresa che ha eseguito i lavori in modo sbagliato facendo perdere l'agevolazione. Per farlo bisogna aprire un processo civile e chiedere il risarcimento dei danni, sia patrimoniali che morali.

Cosa rischia il condomino con il Superbonus?

«Se il condominio non finisce i lavori, perde l'agevolazione per le spese già pagate e per le quali ha usufruito della detrazione sia in forma diretta sia tramite cessione del credito o sconto in fattura, e al conto si aggiungono sanzioni e interessi.

Perché non conviene il Bonus 110?

Perchè non conviene il bonus 110 condominio

Tale bonus risulta non essere conveniente per quattro questioni principali: Potrebbe accadere che il Bonus 110% non ti venga erogato. Cioè, hai fatto documenti, doppi documenti, controlli, visure, e infine anche la dichiarazione dei redditi. E alla fine non ti danno il bonus.

Cosa succede se un condomino non aderisce al Bonus 110?

In sintesi: se un condomino è contrario al Superbonus 110%, gli interventi potranno essere ugualmente effettuati se deliberati dall'assemblea con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell'edificio.

SuperBonus 110 - Il SuperBonus non è morto! Scopri come ottenerlo nel 2023 - N. 387