VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Chi decide quali sono i LEA?
In ambito sanitario, i Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono stati poi definiti dal Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 novembre 2001 , che costituisce un classificatore e nomenclatore delle prestazioni sanitarie sulla base della loro erogabilità da parte del SSN .
Chi controlla i LEA?
Il Comitato permanente per la verifica dell'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (Comitato LEA), istituito presso il Ministero della salute, ha il compito di monitorare l'erogazione dei LEA da parte delle Regioni, verificando che si rispettino le condizioni di appropriatezza e di compatibilità con le risorse ...
Dove sono definiti i LEA?
I Lea sono stati definiti con il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 novembre 2001 “Definizione dei Livelli essenziali di assistenza” (pdf 7 kb), entrato in vigore il 23 febbraio 2002.
Chi può beneficiare dei LEA?
L'assistenza sanitaria è garantita a tutti i cittadini (italiani e stranieri aventi diritto) attraverso una rete di servizi (assistenza medica e pediatrica, farmaceutica, specialistica ambulatoriale, ospedaliera, domiciliare e dei consultori pubblici).
Cosa sono i Livelli essenziali di assistenza sociale?
I Lep sono i livelli essenziali delle prestazioni e dei servizi che devono essere garantiti in modo uniforme sull'intero territorio nazionale. Questo perché riguardano diritti civili e sociali da tutelare per tutti i cittadini. La definizione dei Lep in alcuni casi è implicita in norme già vigenti.
Cosa sono i LEA ei Liveas?
Sono stabiliti per legge e riguardano, rispettivamente, i comparti sanitario e socioassistenziale del sistema welfare (Lea, in sanità - Liveas, nell'assistenza sociale) . Si tratta di prestazioni essenziali stabilite dal governo centrale che devono essere rispettate su tutto il territorio nazionale.
Quali sono le prestazioni specialistiche ambulatoriali?
Per le prestazioni ambulatoriali le classi sono: U= urgente (nel più breve tempo possibile e comunque entro 72 ore); B= entro 10 gg; D= entro 30 gg (visite) entro 60 gg (prestazioni strumentali); P= entro 120 gg (dal 1° gennaio 2020) .
Quali sono i tre livelli del SSN?
Il SSN è strutturato su tre diversi livelli: il primo riguarda il governo centrale, il secondo i venti governi regionali e infine il terzo le aziende locali (ASL) insieme agli ospedali indipendenti (IHS).
Quali sono i servizi sanitari sul territorio?
L'assistenza territoriale comprende tutte le attività e i servizi sanitari e sociosanitari diffusi capillarmente sul territorio, dalla medicina di base all'assistenza farmaceutica, dalla specialistica e diagnostica ambulatoriale alla fornitura di protesi ai disabili, dai servizi domiciliari agli anziani e ai malati ...
Quale esenzione per non pagare i farmaci?
Farmaci. Dal 2000 è stata abolita, a livello nazionale, ogni forma di partecipazione degli assistiti per l'assistenza farmaceutica; dunque, non è previsto alcun ticket e i farmaci sono totalmente gratuiti oppure totalmente a pagamento (classe C).
Cosa rientra nell esenzione E01?
i cittadini di età inferiore a 6 anni e quelli di età superiore a 65 anni, purché appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a €36.151,98 annui (codice E01)
Quali sono le malattie croniche e invalidanti?
Quali sono le principali malattie croniche
Artrite Reumatoide; Asma; Diabete Mellito; Epilessia; Fibrosi Cistica; Glaucoma; Insufficienza Cardiaca; Insufficienza Renale Cronica;
Quanti sono i livelli di assistenza?
Si articola su sette livelli di intervento volti a perseguire specifici obiettivi di salute: profilassi delle malattie infettive e parassitarie. tutela della collettività da rischi sanitari connessi agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali.
Quanto durano i LEA?
La Commissione dura in carica tre anni a decorrere dalla data di insediamento e svolge le attività previste dall'articolo 1, commi 557 e 558, della citata legge n. 208/2015.
Cosa rientra tra le visite specialistiche?
Tra queste prestazioni rientrano alcune visite di uso comune, come ad esempio la Visita Ortopedica, la Visita Oculistica e la Visita Dermatologica. Molte regioni pubblicano questi dati per ogni struttura sanitaria. Scopri su doveecomemicuro.it dove puoi fare la visita specialistica che ti interessa nel minor tempo.
Cosa rientra nella visita specialistica?
di Paolo Pizzo (segreteria provinciale UIL scuola Catanzaro) - Nell'“assenza per visita specialistica” vi rientra quella richiesta dal dipendente per sottoporsi a terapie mediche, prestazioni specialistiche, esami e accertamenti diagnostici.
Che differenza c'è tra prima visita e visita di controllo?
La visita successiva o “di controllo” rappresenta la visita in cui un problema già noto viene rivalutato e la documentazione scritta esistente viene aggiornata o modificata, indipendentemente dal tempo trascorso rispetto alla prima visita.
Cosa prevede la legge 328 del 2000?
La 328/2000 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, delinea le azioni di intervento nei servizi sociali, ricercando il benessere, promuovendo autonomia e solidarietà, attraverso l'offerta e il coordinamento di servizi, risorse e prestazioni.
Cosa sono gli obiettivi di servizio?
Gli obiettivi di servizio consistono nel realizzare un livello di spesa per la funzione sociale che si incrementa nel tempo avendo come riferimento il rispettivo fabbisogno standard monetario (cfr. sotto), il quale include le risorse aggiuntive specificamente destinate al potenziamento del servizio.