Cosa è la quarta malattia?

Domanda di: Ing. Neri Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (63 voti)

La quarta malattia, definita anche scarlattinetta, è una malattia infettiva epidemica, simile a una forma attenuata di scarlattina. Si manifesta con stato generale buono, febbre non elevata, arrossamento della faringe, lieve esantema, desquamazione scarsa e incostante.

Come si prende la quarta malattia?

Il contagio della quarta malattia, sia che si tratti di una forma batterica da streptococco sia di una forma virale, avviene attraverso le goccioline respiratorie diffuse con i colpi di tosse del soggetto infetto, oppure per contatto diretto con la saliva o il muco del malato (ad esempio bevendo dallo stesso bicchiere) ...

Quanto dura la quarta malattia?

arrossamento della gola, ingrossamento dei linfonodi della gola, sviluppo del'esantema (punti rosa diffusi soprattutto su glutei e zona inguinale) della durata di 4-5 giorni, occasionalmente una leggera desquamazione cutanea che segue la scomparsa dell'esantema.

Quali sono le 5 malattie?

Le più comuni malattie esantematiche dell'infanzia sono: Morbillo, Varicella, Rosolia, Scarlattina (quarta malattia), eritema infettivo (Quinta malattia), esantema critico (Sesta malattia), Mani-Piedi-Bocca. Vediamole insieme con maggiore dettaglio.

Quando viene la quinta malattia?

Colpisce i bambini in ambiente scolastico, senza differenze significative tra maschi e femmine, verso fine inverno e in primavera, ma può essere contratta in qualsiasi periodo dell'anno. I picchi di epidemia si verificano, in genere, ogni 3-4 anni.

La quarta malattia o scarlattinetta