Domanda di: Giovanna Villa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(70 voti)
Stato della regione balcanica, resosi indipendente dalla Serbia (di cui era la parte sudoccidentale) nel 2008 con una dichiarazione unilaterale parzialmente riconosciuta dalla comunità internazionale. Nucleo storico dello stato serbo, ma con popolazione in massima parte di lingua albanese, dopo la lunga ...
La precedente costituzione jugoslava del 1974 la chiamava «Provincia socialista autonoma del Kosovo». Questa provincia, d'altra parte, esiste soltanto a partire dalla creazione della Federazione jugoslava all'indomani della seconda guerra mondiale.
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l'Albania, a S con la Macedonia e per il resto con altri territori serbi.
Gli albanesi del Kosovo appartengono al sottogruppo etnico albanese dei Gheghi, che vivono nel nord dell'Albania, a nord del fiume Shkumbini, nel Kosovo, nella Serbia meridionale e nelle parti occidentali della Macedonia del Nord.
Gli albanesi boicottarono le istituzioni ed elezioni ufficiali e stabilirono istituzioni e scuole separate, dichiararono l'indipendenza della Repubblica del Kosovo (2 luglio 1990), riconosciuta solo dall'Albania (tornata da pochissimo liberale), adottarono una costituzione (settembre 1990) e tennero un referendum sull' ...