Cosa esalta l'arte futurista?

Domanda di: Evita Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (74 voti)

Si esaltavano inoltre il dinamismo, la velocità, l'industria, il militarismo, il nazionalismo e la guerra, che veniva definita come "sola igiene del mondo". La prima importante esposizione futurista si tenne a Parigi presso la galleria Bernheim-Jeune dal 5 al 24 febbraio 1912.

Cosa ha esaltato il futurismo?

Il futurismo è il rifiuto del presente e della società borghese, si esalta la macchina, la tecnica, la grande industria, la velocità e l'aggressività.

Cosa caratterizza l'arte futurista?

Nel manifesto del Futurismo si dichiara apertamente guerra al gusto e alla cultura classica, si afferma che l'opera d'arte, il capolavoro, deve inneggiare alla velocità e deve colpire lo spettatore in modo aggressivo, violento, deve risvegliare in lui energia e vitalità.

Cosa vogliono rappresentare i futuristi?

I Futuristi erano un gruppo di giovani intellettuali innamorati del progresso che si proponevano lo scopo di rompere i legami con il passato e attuare una rivoluzione all'interno della società attraverso opere volutamente provocatorie.

Cosa si esalta nel Manifesto dei pittori futuristi?

1) Distruggere il culto del passato, l'ossessione dell'antico, il pedantismo e il formalismo accademico. 2) Disprezzare profondamente ogni forma d'imitazione. 3) Esaltare ogni forma di originalità, anche se temeraria, anche se violentissima.

Futurismo in arte: cos’è? Caratteristiche, artisti e opere più importanti del periodo futurista