Il ventaglio di prodotti italiani destinati in Cina è piuttosto ampio e abbraccia una vasta gamma di settori. I principali sono: meccanica strumentale; mezzi di trasporto; tessile e abbigliamento; chimica-farmaceutica.
► L'Italia è tra i leader mondiali per l'esportazione di macchine per l'industria di ogni genere, medicinali, autoveicoli, prodotti di abbigliamento. Importa soprattutto autoveicoli, medicinali e materie prime (petrolio, gas, metalli preziosi e prodotti chimici in primis).
Storicamente, la Cina ha sempre importato grandi quantità di prodotti elettromeccanici, greggio, minerali ferrosi, rame, alluminio e soia. Ma al giorno d'oggi a destare l'interesse dei cinesi sono soprattutto i prodotti di consumo quali il vino, l'olio, il cioccolato o il caffè.
Per l'Italia Mosca rappresenta l'1,8% delle esportazioni che equivalgono a quasi 7,7 miliardi di euro; i settori più esposti sono gli articoli di abbigliamento, dove il mercato russo rispecchia il 3,9% dell'export con oltre 734 milioni di euro; la fabbricazione di altre macchine di impiego generale (2,9% dell'export, ...
Quali sono i maggiori partner commerciali della Cina?
Parlando invece di importazioni, lo scenario muta leggermente, come evidenziato dal Grafico 3; in questo caso il principale partner commerciale è il Giappone (da cui proviene il 9,8% delle importazioni mondiali), seguito dalla Corea del Sud (9,2%) e dagli Stati Uniti d'America (7,1%).