Cosa evitare con i fulmini?

Domanda di: Genziana Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (75 voti)

Allontanarsi da alberi isolati, soprattutto se alti e con rami lunghi e sporgenti. Liberarsi degli oggetti metallici e allontanarsi da strutture metalliche come recinzioni, piloni, cabine telefoniche. Evitare il contatto con l'acqua di ogni genere (spiagge, barche, specchi d'acqua naturali, docce, tubature...).

Cosa non attira i fulmini?

“Il metallo non attira l'elettricità, perdere tempo nel tentativo di liberarsi di piccoli oggetti metallici che si indossano è pericoloso” perché, avvertono dalla Protezione Civile, “in caso di fulmini è fondamentale cercare riparo”.

Cosa non fare quando ci sono fulmini?

evita il contatto con l'acqua (rimanda al termine del temporale operazioni come lavare i piatti o fare la doccia, nella maggior parte dei casi basta pazientare una o due ore); non sostare sotto tettoie, balconi, capannoni, padiglioni, gazebo e verande che non sono luoghi sicuri.

Dove non stare con i fulmini?

Se siamo costretti ad aspettare la fine di un temporale all'aperto, è importante sapere che i fulmini colpiscono sempre gli oggetti che svettano più in alto. Quindi bisogna tenersi lontani da alberi di qualsiasi tipo, pali della luce, antenne o croci di vetta.

Cosa attira i fulmini in casa?

il legno o il cemento bagnati. Essendo un ottimo conduttore, il fulmine preferisce il metallo proprio per la sua maggiore conducibilità, tuttavia si possono verificare eventi che impattano sulle superfici meno nobili, quali il legno od il cemento umidi.

Temporali e fulmini